La teoria della psicologia analitica sviluppata da C. G. Jung (nato il 26 luglio 1875 a Kesswill in Svizzera) fa riferimento alla realtà psichica dell'inconscio di cui fanno parte i contenuti che non sono propri della coscienza. Antecedenti al concetto di inconscio junghiano si ritrovano nella teoria freudiana, nel pensiero filosofico, nella psicologia sperimentale, nella psicopatologia francese.
Jung si staccò da una precedente adesione al pensiero psicoanalitico di Freud nel 1912 con L'opera Simboli della trasformazione, nella quale, fra l'altro il simbolo viene inteso come istanza che promuove la trasformazione dell'individuo.
Riguardo all'aspetto terapeutico, troviamo un parallelismo tra la moderna psicoanalisi e l'utilizzo del sogno, prodotto spontaneo dell'inconscio, già nell'antica Grecia. (1) Qui, prima della medicina scientifica, si sviluppò la medicina teurigica, che vide nel tempio di Apollo a Delfi e in particolare nei templi di Asclepio, oltre che di altre divinità, centri in cui si sviluppò il rituale dell'incubazione mediante il sogno terapeutico. In questi santuari si recavano i malati qualora la medicina ufficiale non avesse dato ulteriori speranze. Dovevano prima effettuare abluzioni e bagni rituali a fini purificatori e dopo offerte sacrificali, se il responso di questi era favorevole, venivano ammessi nell'abaton, dove giacendo nella klinè attendevano il sogno. In questo si manifestava l'immagine del dio, che toccava la parte malata per poi sparire; la persona guarita lasciava il santuario dopo una ulteriore offerta sacrificale.
Le fonti del rituale dell'incubazione si trovano nella Periegesi di Pausania oltre che in quattro steli ritrovate ad Epidauro che contengono la storia di settanta malati. Dopo questa guarigione avvenuta per intercessione divina o, come diremmo oggi, per la risalita alla coscienza di contenuti rimossi, la persona rimaneva devota al dio.
Per quanto riguarda gli antecedenti filosofici della nozione di inconscio possiamo citare diversi autori. Leibnitz parla di "immagine delle qualità sensibili, chiare nell'insieme ma confuse nelle parti; quelle impressioni che i corpi che ci circondano hanno su di noi e involgono l'infinito; quel legame che ciascun essere ha con tutto il resto dell'universo". (2)
Per Kant "possiamo essere coscienti mediamente di una rappresentazione di cui non siamo coscienti immediatamente".(3) Schelling considera l'inconscio identità di natura e spirito. É attraverso l'inconscio, radice invisibile, che si realizza l'intermediazione tra il soggetto e l'oggetto. (4) Schopenauer identificava l'inconscio con la volontà irrazionale aldilà delle coordinate spazio-temporali, come indipendente dal principio di causalità che presiede invece le nostre facoltà rappresentative (5).Volontà inconscia equiparabile per Freud alle pulsioni psichiche di cui parla la psicoanalisi. (6)
Per quanto riguarda la psicologia sperimentale citiamo Fechner che esprime il concetto di soglia della coscienza, al di sotto della quale tutte le idee sono inconsce. (7) La mente umana viene rappresentata come un iceberg di cui solo la cima emerge in superficie.
Per i teorici della psicopatologia francese J.M. Charcot, P. Janet e T.A. Ribot solo l'inconscio spiega fenomeni come la suggestione postipnotica, l'automatismo psicomotorio, il sonnambulismo ed i sintomi isterici. (8)
Citiamo pure il Nietzsche del "Così parlò Zarathustra" come precursore della psicologia analitica. Jung ha ritenuto l'uso della metafora e del linguaggio mitologico in questa opera una caratteristica dei contenuti dell'inconscio collettivo(9), quali si ritrovano nei fenomeni religiosi e mitologici dei popoli primitivi, definiti da Levy-Bruhl reprèsentations collectives.(10)
Note bibliografiche
(1) Meier C.A. - Il sogno come terapia, antica incubazione e moderna psicoterapia - Edizioni Mediterranee, Roma , 1987
(2) Leibniz G.W. - Nuovi saggi sull'intelletto umano - Laterza, Bari, 1963
(3) Kant I. - Antropologia pragmatica - Laterza, Bari, 1969
(4) Geymonat L. - Il pensiero filosofico di Scelling, vol. IV, Garzanti, 1971
(5) Geymonat L. - Vita e opere di Schopenhauer, vol V, Garzanti, 1971
(6) Freud S. - Pulsioni e loro destini - in Opere , vol. VIII, Boringhieri, Torino, 1987
(7) Fechner G. Th., - Elemente der Psychophysik, Breitkopf und Hartel, Leipzig,1889
(8) Charcot J.-M., - Lezioni alla Salpetri - Guerini e Associati, Milano, 1989 Janet P., - The major symptoms of hysteria - , Macmillan, New York,1910 Ribot T.A., - La vie inconsciente et les mouvements - , Alcan, Paris, 1914
(9) Jung C.G. - L - Io e l - inconscio - , in Opere , vol. VII, Boringhieri, Torino, 1983
(10) Levy - Bruhl L. - Psiche e società primitive, Newton Compton, Roma, 1970
La psicologia analitica di Jung individua una struttura e una dinamica nella psiche. La psiche comprende tutti i processi consci ed inconsci, l'Io è il centro del campo della coscienza, che è come un'isoletta che emerge dall'immenso mare dell'inconscio. (11)
La psiche comprende tutto il nostro essere, che è teleologico, finalistico, quindi bisognoso di crescita, pienezza, equilibrio. L'inconscio serve per compensare la parte cosciente. Quando la parte cosciente è prevalente, l'inconscio, attraverso sogni, immagini o sintomi di patologia cerca di creare equilibrio energetico.
L'Io è il centro del campo della coscienza, che è come un'isoletta che emerge dall'immenso mare dell'inconscio. L'Io è distinto dal Sè, che rappresenta la meta verso cui la psiche è orientata.
Obiettivo del percorso junghiano è l'individuazione del soggetto, corrispondente alla guarigione e all'equilibrio di energia psichica.
I passaggi base del lavoro di ricerca, secondo la teoria junghiana, sono:
studio dell'atteggiamento psicologico, funzione prevalente, superiore, più differenziata e di quella indifferenziata
esame del rimosso nell'inconscio ed individuazione del tipo psicologico
Io e Ombra ( prima tappa)
Animus e Anima (seconda tappa)
Inconscio
Occorre distinguere due piani inconsci: quello personale e quello collettivo (12). Nel primo i contenuti psichici sono quelli rimossi dalla coscienza ed il subliminale, cioè le percezioni sensorie che non hanno raggiunto la coscienza.
I contenuti dell'inconscio collettivo derivano da un patrimonio ereditario comune a tutti gli individui: sono elementi costanti, presenti a priori nel profondo di tutti gli uomini e costituiscono una specie di codice esistenziale vivente ed attivo.(13) Jung li chiama archetipi:vere e proprie strutture originarie, fondanti, non derivate dall'apprendimento nè risultanti da un rimosso; che non preesistono in una sfera trascendente all'umano, ma entrano in scena con la vita e quindi, per tale motivo, si differenziano dall'idea platonica a cui sono state assimilate.
Gli archetipi sono i centri di forza dell'inconscio collettivo, sono forme innate di intuizioni, determinanti di ogni processo psichico. Come gli istinti determinano le nostre azioni, così gli archetipi determinano le nostre percezioni. Entrambi, archetipi ed istinti, sono collettivi perché hanno a che fare con contenuti universali ereditati oltre il personale e l'individuale e che risultano dalla loro correlazione.
Gli archetipi non esistono materialmente, ma si manifestano solo come immagini dette archetipiche cioè i SIMBOLI, che ricorrono nei sogni, nelle fantasie, nei miti, nelle leggende, nelle fiabe, nella letteratura e accedono così alla coscienza. (14) L'origine etimologica greca di simbolo, significa "mettere insieme" ed evocando le sue parti corrispondenti il simbolo rinvia ad una realtà che non è stabilita dalla convenzione, ma dalla ricomposizione di un'individualità.
Il simbolo essendo l'immagine di un contenuto che trascende la coscienza, non può essere mai completamente spiegato né razionalizzato, in quanto il suo aspetto irrazionale può essere solo intuito. Infatti il simbolo rappresenta il riaffiorare di sensazioni, di idee, di impulsi che possono essere incompatibili con l'atteggiamento conscio predominante e sono pertanto isolati da esso.
L'utilizzo dei simboli è particolarmente significativa quando si utilizzano strumenti di ricerca, nel percorso di individuazione, quali i sogni, le fiabe, le associazioni.
Coscienza e tipi psicologici
L'io è il soggetto della coscienza, possiede un alto grado di continuità e di identità con se stesso. (15)
La coscienza è guidata parzialmente dalla volontà, che è considerata energia libera che l'io può utilizzare, indirizzandola alla funzione in uso in quel dato momento. La coscienza presenta quattro funzioni fondamentali congenite in ogni individuo:
Pensiero
Sentimento
Sensazione
Intuizione.
Per funzioni psicologiche s'intende il modo che abbiamo di comprendere ed elaborare i contenuti propostici dall'esterno e dall'interno. Si dividono in: Razionali ed Irrazionali.
Il pensiero è la funzione che cerca di giungere alla comprensione del mondo mediante nessi concettuali e deduzioni logiche, permette il giudizio secondo il criterio vero-falso; il sentimento si dispiega mediante le emozioni, secondo il criterio piacere-dispiacere. Queste due funzioni non sono attive nello stesso tempo in una medesima persona, o domina l'una, o domina l'altra.
Le altre due funzioni, sensazione e intuizione, sono irrazionali e lavorano con tutte le percezioni senza valutarle o attribuire ad esse un senso. La sensazione percepisce le cose come sono, è il senso della realtà per eccellenza, e permette una percezione analitica dei particolari. L'intuizione percepisce attraverso l'inconscio, ed opera una percezione immediata e sintetica.
L'uomo ha in sé costituzionalmente tutte e quattro le funzioni: la funzione superiore è quella che determina il tipo di individuo, permette a ciascuno l'adattamento alla realtà nella prima metà della vita ed è sempre a disposizione della volontà cosciente. Quella opposta che è la funzione inferiore, è situata tutta nell'inconscio mentre le altre due sono in parte conscie, in parte inconscie.
Nella vita queste funzioni non si trovano in forma pura, ma come tipi più o meno misti. Se si potessero portare alla luce tutte e quattro le funzioni, si potrebbe parlare di "rotondità" della persona, ma in realtà si arriva soltanto ad un risultato approssimativo.
La funzione inferiore agisce autonomamente dall'inconscio, è indifferenziata, ha un carattere infantile, è istintiva e primitiva.
Sempre riguardo alla coscienza Jung distingue due atteggiamenti: l'introversione e l'estroversione.
L'introverso è esitante, riflessivo, piegato su se stesso, schivo agli oggetti. L'atteggiamento è caratterizzato da concentrazione dell'interesse nel soggetto: pensare, sentire,agire in relazione a fattori soggettivi. L'energia si ritira dal mondo.
L'estroverso è aperto, pronto e ben disposto, si avventura spesso fiducioso e senza esitazioni. L'atteggiamento è caratterizzato da un'apertura del soggetto verso l'oggetto: pensare, sentire, agire in relazione a fattori esterni oggettivi. L'energia psichica fluisce esteriormente verso il mondo.
Nel primo caso l'elemento decisivo è il soggetto, nel secondo, l'oggetto.
Comunque non esiste un'unilateralità assoluta; infatti nell'inconscio esiste l'atteggiamento opposto che viene fuori a tratti e autonomamente, e che, non essendo cosciente non viene riconosciuto come nostro; in base al meccanismo della proiezione lo riferiamo a persone del tipo opposto al nostro.(16)
Per la valutazione della tipologia psichica prevalente si utilizzano anche test strumentali.
Processo di individuazione
Il cardine della concezione junghiana è che la nevrosi tende a qualcosa di positivo e non a perseverare nella malattia come fine a se stessa.(17)
La nevrosi stessa diventa in certe circostanze, un incitamento alla conquista della totalità della personalità, che per Jung è lo scopo supremo, il massimo bene a cui l'uomo possa tendere.
La totalità della personalità è raggiunta quando tutte le principali coppie di contrasti sono relativamente differenziate, e rese complementari quando le due parti della psiche totale, la coscienza e l'inconscio, sono collegate insieme in una vitale relazione. (18)
La piena totalità è un ideale irraggiungibile e lo sviluppo della personalità è insieme una grazia e un impegno gravoso, in quanto occorre acquistarla a caro prezzo, implica solitudine e fedeltà alla propria legge interiore: solo chi sa coscientemente accettare la potenza del proprio destino interiore segue il senso della propria vita.(19)
"Individuarsi" significa diventare un essere singolo (20), intendendo noi per individualità la nostra più intima, ultima, inconfondibile e singolare peculiarità, diventare se stessi, attuare il proprio Sè. (21)
Il processo d'individuazione ha un decorso spontaneo, naturale, autonomo, potenzialmente presente in ogni individuo; è un "processo di maturazione evolutivo" [parallelo psichico del processo di crescita e di trasformazione del corpo fisico].
Obiettivo del lavoro psicanalitico è di stimolare, rendere cosciente, elaborare e condurre fino a quel centro che è la sorgente e la ragione ultima del nostro essere psichico, al nucleo interiore, al Sé. Il processo di individuazione è comunque in opera in ogni essere umano ma la presa di coscienza di questo, nel lavoro psicanalitico, non è una via accessibile né imponibile a tutti e non va percorsa che con il sostegno e la guida di un terapeuta.
Il corso dell'individuazione, abbiamo detto, è a grandi linee già prefisso e presenta una certa regolarità formale. Esso si costituisce di due grandi periodi che presentano segni opposti: quello della prima metà della vita e quello della seconda. Il compito del primo periodo è "l'iniziazione nella realtà esterna" che si conclude con la solida formazione dell'Io e la differenziazione della funzione principale, il secondo conduce ad una "iniziazione alla realtà interiore" (22), alla ricerca del Sè e alla sottomissione alla guida mediante la quale si riconosce il senso profondo della propria vita anche nell'orizzonte religioso intimo. Jung ha dedicato la sua attenzione soprattutto a questo secondo periodo, offrendo così la possibilità all'uomo che si trova a metà della vita di ampliare la coscienza della sua personalità e di prepararsi anche al passaggio della morte fisica. (23)
Ombra
La prima tappa della presa di coscienza conduce a fare la conoscenza dell'Ombra , ed è obiettivo iniziale dell'analisi. La natura umana repressa dell'Io crea l'Ombra, in relazione compensatoria con la luce fragile e preziosa dell'Io,che deve essere protetta ed alimentata. L'Ombra è ciò che non vorremmo essere.
Usando le parole di Jung "con ombra intendo la parte negativa della personalità, la somma cioè delle qualità svantaggiose che sono tenute possibilmente nascoste, e anche la somma delle funzioni che sono difettosamente sviluppate e dei contenuti dell'inconscio personale" (24).
Jung considera l'Ombra anche come uno degli archetipi fondamentali della vita psichica: " il diavolo è una variante dell'archetipo dell'ombra, vale a dire dell'aspetto pericoloso della parte oscura dell'uomo quando non è riconosciuta". (25) L'Ombra è la nostra parte oscura, caratterizzata da elementi inferiori, primitivi, bestiali che l'Io cerca di nascondere.
L'Ombra non è tutta negativa, ma è primitiva e disadattata, fonte di energia. Sebbene invisibile è inseparabile da noi e fa parte della nostra totalità. "Il lupo della steppa" di Hermann Hesse, la novella "Il pescatore e la sua ombra" di Oscar Wilde, ma anche Mefistofele, l'oscuro tentatore di Faust, sono esempi dell'impiego in arte del motivo archetipico dell'Ombra.
L'incontro con l'Ombra, nella psicologia analitica, coincide sovente col prendere coscienza del tipo di funzione e atteggiamento a cui si appartiene, in quanto all'Ombra coincide la funzione inferiore .(26)
L'elaborazione dell'Ombra, corrisponde a grandi linee a ciò cui mira la psicoanalisi con la scoperta della storia della vita, soprattutto dell'infanzia dell'individuo e del rimosso. Tali concezioni freudiane hanno mantenuto la loro validità anche per Jung quando si tratti di individui che si trovano ancora nella prima metà della vita.
Sotto l'aspetto individuale l'Ombra indica il "buio personale", personifica i contenuti rimossi, rifiutati, non autorizzati dalla nostra psiche cosciente, non è necessariamente malvagia; sotto l'aspetto collettivo indica il lato oscuro che è in noi, la disposizione strutturale insita in ogni uomo per ciò che è di minor valore e oscuro.
L'ombra è il vero e proprio contrapposto del nostro io cosciente, anzi, cresce e si condensa di pari passo, per così dire, con l'Io e l'educazione intralcia la via che conduce alle profondità creatrici del nostro inconscio. "Ma la semplice soppressione dell'Ombra non è un rimedio, come lo sarebbe la decapitazione contro il mal di testa." (27) Un'inferiorità di cui si sia consci ha sempre la possibilità di essere corretta. Ma se è rimossa e isolata dalla coscienza, non sarà mai corretta.
Mediante il meccanismo della proiezione, essa appare, come tutto ciò che è inconscio, trasferita su un oggetto, per cui "la colpa è sempre dell'altro", a meno che non si riconosca consciamente che l'oscurità si trova in noi stessi. Per quanto amaro, il calice non può venir risparmiato. Chi ha abbastanza coraggio da ritirare le sue proiezioni, acquista coscienza di una considerevole zona d'ombra. Un uomo di tal genere si carica però di problemi e di conflitti nuovi. Egli diviene un grave compito per se stesso, perché non può più dire che gli altri fanno questo o quello, che essi sono in errore, che contro di loro bisogna lottare. Chi sia giunto a tanto, vive nel raccoglimento interiore, sa che i difetti del mondo sono anche difetti suoi.
Note bibliografiche
(11) Jacobi J. - La Psicologia di C.G.Jung, Boringhieri, Torino, 1973
(12) Jung C.G. - Psicologia dell'inconscio, in Opere , vol. VII , Boringhieri, Torino, 1983
(13) ibidem
(14) Jung C.G. - Gli archetipi e l'inconscio collettivo, in Opere , vol. IX, tomo I, Boringhieri, Torino, 1980
(15) Jung C.G. - L'Io e l'inconscio, in Opere, vol. VII, Boringhieri, Torino, 1983
(16) Jung C.G. - Tipi psicologici, in Opere , vol. VI , Boringhieri, Torino, 1969
(17) Jung C.G. - La struttura della psiche, in Opere, vol. VIII, Boringhieri, Torino, 1976
(18) Jung C.G. - Coscienza, inconscio e individuazione, in Opere, vol. IX, tomo I, Boringhieri , Torino, 1980
(19) Jung C.G. - Commento al "Segreto del fiore d'oro", in Opere,vol. XIII, Boringhieri, Torino , 1988
(20) Jung C.G. - Il divenire della personalità, in Opere , vol.XVII, Boringhieri, Torino, 1999
(21) Jung C.G. - Aion : ricerche sul simbolismo del Sè, in Opere , vol.IX , tomo II , Boringhieri , Torino, 1982
(22) Jacobi J. - La Psicologia di C.G.Jung, Boringhieri, Torino , 1973
(23) Jung C.G. - Gli stadi della vita, in Opere, vol. VIII, Boringhieri, Torino, 1976
(24) Jung C.G. - Psicologia dell'inconscio, in Opere, vol.VIII, Boringhieri,Torino,1983
(25) ibidem
(26) Trevi M., Romano A. - Studi sull'ombra, Marsilio Editori, Venezia , 1975
(27) Jung C.G. - Psicologia e religione, in Opere, vol.XI , Boringhieri, Torino, 1979
La seconda tappa del processo di individuazione è caratterizzata dall'incontro con quelle immagini della psiche che Jung chiama con le voci latine ANIMA nell'uomo e ANIMUS nella donna.(28)
Ciascuna di queste figure archetipiche rappresenta la parte della psiche che ha attinenza col sesso opposto, e indica sia la conformazione del nostro rapporto con esso, sia il deposito dell'esperienza collettiva umana al riguardo. È dunque l'immagine dell'altro sesso che portiamo in noi, come esseri singoli e come appartenenti alla nostra specie ed al gruppo culturale di appartenenza.
Secondo la legge endopsichica, tutto ciò che nella psiche è indifferenziato, e si trova ancora nell'inconscio, e quindi anche l'Eva dell'uomo come l'Adamo della donna è proiettato. Per conseguenza si sperimenta il proprio fondamento eterosessuale primigenio, non diversamente dalla propria Ombra, in un altro.(29) Si sceglie un altro, ci si lega ad un altro, che rappresenta le proprietà della nostra anima. La natura dell'immagine dell'Anima/Animus nei nostri sogni, è l'indice naturale della nostra struttura endopsichica eterosessuale.
La prima portatrice dell'immagine dell'Anima è sempre la madre (30), più tardi sono quelle donne che eccitano il sentimento dell'uomo, non importa se in senso positivo o negativo. Il distacco dalla madre è uno dei principali e più delicati problemi della formazione della personalità, soprattutto dell'uomo che deve differenziarsi nettamente.
I primitivi posseggono tutta una serie di cerimonie, iniziazioni maschili, riti di rinascita etc, in cui l'iniziando riceve quell'ammaestramento che lo deve porre in grado di fare a meno della protezione materna. Soltanto dopo di essi lo si può accogliere nel gruppo degli uomini adulti. L'europeo invece deve far la "conoscenza" della parte femminile o maschile, della sua psiche acquistandone la consapevolezza.
Se la figura eterosessuale della psiche, in Occidente è tanto sprofondata nell'inconscio e ha assunto perciò un'importanza decisiva, la responsabilità è in gran parte dell'orientamento patriarcale della nostra civiltà. Infatti "per l'uomo" è una virtù rimuovere le caratteristiche femminili, così come per la donna, almeno finora, era disdicevole manifestare caratteristiche maschili. La rimozione dei tratti e delle tendenze femminili conduce all'accumulazione di queste pretese nell'inconscio.
L'imago della donna (Anima) diventa il ricettacolo di queste pretese, sicchè l'uomo nella sua scelta amorosa soggiace spesso alla tentazione di conquistare quella donna che meglio risponde al particolare carattere della propria femminilità inconscia, una donna dunque che possa accogliere senza difficoltà la proiezione della sua Anima.
In tal modo può avvenire che l'uomo sposi la propria peggior debolezza, e così si spiegano tanti strani matrimoni: nè diversamente succede nella donna. L'immagine animica sta in rapporto inverso con la conformazione della Persona: Jung chiama Persona (parola latina che significa maschera) il comportamento psichico generale dell'uomo rispetto al suo ambiente.(31) Se la persona è intellettuale, l'anima è certamente sentimentale.
Poichè come la Persona corrisponde all'abituale atteggiamento esteriore di un individuo, l'Animus e l'Anima all'atteggiamento interiore. Possiamo considerare la Persona come la funzione mediatrice fra l'Io ed il mondo esterno, l'immagine animica come la corrispondente funzione mediatrice fra l'Io ed il mondo interno.
Persona ed aspetto animico stanno in un mutuo rapporto. Quest'ultima è tanto più indifferenziata e forte, quanto più l'Io si identifica con la Persona, il ruolo sociale. Finchè non si conosce il proprio aspetto animico l'inconscio dell'uomo ha segno femminile, l'inconscio della donna ha segno maschile.
Se si è scrutato e reso cosciente l'elemento eterosessuale della propria anima, ci si è resi padroni di sè. Ciò significa anzitutto effettiva indipendenza, ma significa pure solitudine, quella solitudine dell'uomo "interiormente libero" che nessuna relazione amorosa o collaborazione può più gettare in catene, un uomo di tal genere non potrà nemmeno più essere "innamorato" perchè non potrà più perdersi in un altro, ma sarà ancor più capace di profondo "amore, inteso come cosciente dedizione al tu".
Gli occorre grande impegno e dedizione al lavoro interiore per raggiungere questo stadio; senza lotta non vi perviene nessuno; nella prima metà della vita l'unione, l'incontro con l'altro sesso mira al congiungimento fisico per far nascere il "figlio corporale"; nella seconda metà della vita ciò che conta è la coniunctio psichica, l'unione con il compagno o la compagna dell'altro sesso nell'ambito del proprio mondo interiore e con chi ne porta l'immagine nel mondo esterno, affinchè nasca il "figlio spirituale"(32) che dia durevole frutto all'essenza spirituale dei due compagni. L'attivazione dell'archetipo dell'immagine animica è un indice inequivocabile dell'inizio della seconda metà della vita.
Nella letteratura germanica il più bell'esempio di ciò è il Faust di Goethe. Nella prima parte, Margherita è la portatrice della proiezione dell'Anima di Faust. Ma la tragica fine di questa relazione costringe Faust a ritirare dal mondo esterno la proiezione ed a cercare ormai in se stesso questa parte della propria psiche. Così egli la ritrova in un altro mondo, negli "inferi" del suo inconscio, simboleggiata in Elena. La seconda parte del Faust rappresenta la formulazione artistica di un cammino interiore, di un processo di individuazione con tutte le sua figure archetipiche, ed Elena è la classica figura di Anima. Con essa egli si confronta in varie metamorfosi e vari stadi fino all'apparizione suprema, la MATER GLORIOSA. Soltanto allora egli è redento e può entrare in quel mondo dell'eternità in cui tutti i contrasti sono conciliati.
Come il prender coscienza dell'Ombra permette di scoprire il nostro altro lato oscuro, simboleggiato nei sogni da figure dello stesso sesso, così il prender coscienza dell'immagine dell'anima permette di scoprire l'elemento eterosessuale della nostra psiche. Una volta salita alla coscienza, l'immagine cessa di agire dall'inconscio e ci permette infine di differenziare e di inserire nell'atteggiamento cosciente anche questa parte della psiche, arricchendo i contenuti della nostra coscienza ed ottenendo così un ampliamento della nostra personalità. Tutto il processo, per quanto ci è dato sperimentare, è rivolto ad uno scopo. L'inconscio è bensì pura natura senza intenzione, con un indirizzo puramente potenziale, ma ha un proprio ordine interno invisibile, un finalismo insito in esso. (33)
Immagini della saggezza
Dopo il confronto con l'immagine dell'anima, si indica come successiva pietra miliare dello sviluppo interiore la comparsa dell'archetipo del Vecchio Saggio, personificazione del principio spirituale. Il suo riscontro nel processo d'individuazione della donna è l'immagine della Grande madre nella dimensione spirituale: Sophia. Ora, occorre gettar luce nelle pieghe più riposte del proprio essere, nella propria primordiale "mascolinità" o "femminilità": il principio "spirituale" nell'uomo e nella donna. (34)
Questa volta occorre diventare consci, non più della parte eterosessuale della psiche " l'Animus o l'Anima" ma di ciò che costituisce il nostro vero e proprio essere, ciò che è in un individuo solo femminile o solo maschile, risalendo fino a quell'immagine primordiale secondo la quale esso fu formato.
Entrambe le figure, il Vecchio Saggio e la Sophia possono manifestarsi nelle forme più disparate e sono ben note nel mondo dei primitivi e nelle mitologie, simboleggiati come profeta, mago, positivo, sacerdote, maestro guida dei morti, oppure come sibilla, sacerdotessa, Madre Chiesa, Maria, le Muse, le Grazie, le femmine ispiratrici. (35)
Entrambi gli archetipi iniziano l'uomo e la donna alla saggezza. Da entrambe le figure emana però un fascino potente, che può trascinare in una sorta di delirio di grandezza e di eccessiva padronanza di sè l'individuo a cui appaiono se non sa liberarsi, mediante prese di coscienza e differenziazione, dal pericolo di una identificazione con il loro prestigioso aspetto. Questo dipende dalla forza dell'Io. Ne è un esempio Nietzsche che si identificò completamente con la figura di Zarathustra.
Jung chiama "personalità mana"(36) queste figure archetipiche dell'inconscio. Mana, per le popolazioni primitive, indicava lo spirito della cosa. Rappresenta un potere non fisico ma soprannaturale, che è "inconsuetamente efficace". Possedere mana significa avere la forza di agire su altri, ma comporta pure il pericolo di divenire arrogante e autocratico.
Acquistar coscienza dei contenuti che costituiscono la personalità mana significa "per l'uomo liberarsi per la seconda volta e veramente dal padre", "per la donna dalla madre", e sentire quindi la propria individualità, essere saggio ma umile. (37) Ciò accade solo se non si insuperbisce della sua evoluzione divenendo "paradossalmente inconscio della propria coscienza" e cadendo nell'inflazione. (38)
Le forze che questa presa di coscienza attivano nell'individuo sono a sua disposizione soltanto dopo che egli ha imparato a distinguersi da esse in umiltà.
Il Sé
Ora non siamo più lontani dalla meta. Il lato oscuro è reso cosciente, l'elemento eterosessuale che è in noi è differenziato, la nostra relazione con lo spirito è chiarita. Il doppio volto del fondo dell'anima è riconosciuto, l'orgoglio intellettuale è smorzato. Siamo penetrati profondamente negli strati dell'inconscio, ne abbiamo tratta molta parte in luce e abbiamo appreso ad orientarci nel suo mondo primordiale. La nostra coscienza, portatrice della peculiarità individuale, fu contrapposta all'inconscio che è in noi, portatore della nostra parte di psiche collettiva. L'archetipo che da questa relazione porta ad un congiungimento dei due sistemi psichici parziali, la coscienza e l'inconscio, " il Sè". (39)
Questo termine indica l'ultima tappa sulla via dell'individuazione, che Jung denomina anche divenire del Sè. Soltanto quando è stato trovato questo punto intermedio, l'uomo può dirsi completo.
Per la personalità cosciente, l'emergere alla coscienza del Sè significa uno spostamento del suo centro psichico, quando l'Io si sottomette al Sè e come conseguenza di ciò un completo mutamento dell'atteggiamento di fronte alla vita e della concezione della vita stessa, ossia una trasformazione nel vero senso della parola.
Il Sè è quindi "un'entità sopraordinata all'Io cosciente. Esso abbraccia non solo la psiche cosciente, ma anche la psiche inconscia".(40) Sè come centro della totalità che abbraccia conscio ed inconscio, come l'Io è il centro della mente cosciente L'unico contenuto del Sè che noi conosciamo l'Io.
"L'Io individuato si sente oggetto di un soggetto ignoto e superiore". Il Sè possiamo soltanto viverlo. "É una specie di compensazione per il conflitto fra l'interno e l'esterno". "É anche lo scopo della vita, perchè è l'espressione del destino dell'individuo". (41)
L'idea del Sè, concetto limite, come in Kant la "cosa in sè è un postulato che trascende l'Io che si può giustificare psicologicamente, ma non dimostrare scientificamente". (42) Il Sè è un accenno al fondo primordiale della psiche, a cui non si può dare un ulteriore fondamento. Posto come meta, è anche un postulato etico, una meta da realizzare e la dottrina di Jung si distingue appunto perchè sprona e guida a risoluzioni etiche.
Il Sè è però anche una categoria psichica, come tale vivibile, e uscendo dal linguaggio psicologico ed esprimendoci per immagini potremmo chiamarlo il "fuoco centrale". (43) É l'elemento sperimentale ultimo nella psiche e della psiche.
Il processo di individuazione colto da Jung come via per l'ampliamento della personalità, che il trattamento psicanalitico favorisce, consiste nell'avvicinarsi passo per passo ai contenuti ed alle funzioni della totalità psichica e nel riconoscere la loro influenza sull'Io. Conduce a vedersi come si è e non come si vorrebbe essere.
Quindi il Sè, per Jung, è il sommo potenziale dell'individuo e l'unità complessiva della personalità. Jung ha chiamato il suo metodo prospettico (44), in contrasto col metodo retrospettivo che ritiene salutare solo la scoperta di cause remote della nevrosi.
Il processo di individuazione come è postulato da Jung, può essere ritenuto un serio tentativo di riparare al disorientamento dell'uomo moderno, che attiva le forze creative del suo inconscio e lo mette in contatto con la totalità della psiche, e lo conduce sul cammino di ricerca di senso della vita. Questo permette poi all'individuo di inserirsi costruttivamente e creativamente nel contesto sociale.
Mandala
Mandala indica una figura geometrica sacra usata per la meditazione e caratterizzata da un cerchio e un quadrato irradiati da un punto centrale. Per Jung il mandala è un'espressione archetipica del Sè e della totalità. Mandala è quindi una figura archetipica che esprime soppressione dei contrasti, questa coincidentia oppositorum (45) in una sintesi superiore, è il SIMBOLO UNIFICATORE che rappresenta i sistemi parziali della psiche riuniti in un piano superiore, nel Sè. (46) I simboli di questo genere, immagini primordiali della totalità psichica, presentano sempre una forma in cui l'ordinamento simmetrico delle parti e la loro relazione con il centro è in essi legge e ne costituisce l'essenza.
L'Oriente conosce tali simboli fin da tempi remoti; sono chiamati Mandala (47), termine sanscrito che si può tradurre nel modo migliore con "cerchio magico". Con ciò non si vuole assolutamente affermare che il simbolismo del Sè abbia sempre forma di mandala (48), tuttavia per dare una visione totale sintetica e simbolica della psiche, i mandala sono gli interpreti più eloquenti ed appropriati. Sono fra i più antichi simboli dell'umanità e si riscontrano già nell'età paleolitica. Questi sono tutti riferiti ad un centro e si trovano in un cerchio o un poligono, di solito un quadrato, che deve simboleggiare la "totalità". Molti di essi hanno forma di fiore, di croce, o di ruota, con evidente preferenza per il numero quattro. Possono comparire mandala durante tutto il processo di individuazione, e sarebbe errato dedurre dalla loro comparsa nei sogni o dipinti nel corso di un'analisi uno stadio di sviluppo particolarmente elevato dell'individuo in questione.
I mandala con la loro struttura matematica sono per così dire immagini "dell'ordine primordiale della psiche totale" e sono chiamati a trasformare il caos in ordine; queste figure non solo esprimono ma producono anche ordine.
Il mandala è dotato di un'antichissima "virtù magica"; origina dal cerchio magico, che si è conservato in innumerevoli usanze popolari. La figura ha lo scopo esplicito di tracciare un solco protettivo attorno al centro, attorno all'ambito sacro della personalità interiore, per impedire il deflusso, o per scongiurare in modo apotropaico l'influenza negativa da parte di forze esterne. Perciò l'Oriente pone nel mezzo del mandala "il fiore d'oro" che è anche chiamato il "castello celeste". (49)
L'emergere di questi simboli mandala dalla profondità dell'anima è sempre un fenomeno spontaneo, che si manifesta e scompare per impulso proprio. "Il simbolo del mandala è un fatto psichico autonomo, che si distingue per una fenomenologia che si ripete sempre ed è identica in ogni luogo. É una specie di nucleo atomico, di cui però non conosciamo ancora l'intima struttura ed il significato ultimo". (50)
La formazione della personalità totale è compito di tutta la vita. Essa è anche una preparazione alla morte, nel senso più profondo di questa parola. La morte infatti non è meno importante della nascita ed è, come questa, inseparabile dalla vita.
La natura stessa, se ben la comprendiamo ci prende qui nelle sue braccia protettrici. Così si chiude il ciclo della vita terrena, e principio e fine coincidono, come esprime da tempi immemorabili il simbolo dell'uroboros (51), il serpente che si morde la coda. Quando sia adempiuto questo compito, la morte non fa più paura e può essere inserita con un suo senso nella totalità della vita.
Spiritualmente la nascita a una nuova vita dopo aver deposto l'"abito" del corpo materiale. L'individuazione è il più alto compito che il singolo si possa porre. Di fronte a se stessi essa significa la possibilità di ancoramento all'indistruttibile e all'imperituro, alla natura primordiale dell'obiettivamente psichico. Per essa il singolo si mette nell'eterno fluire, dove nascita e morte non sono che stazioni di passaggio e dove il senso della vita non è più dato dall'Io ma dal Sè.
Di fronte al tu, essa porta in lui quella tolleranza e quella bontà di cui è capace soltanto chi ha indagato le proprie oscure profondità e le ha consciamente vissute. Di fronte alla collettività il suo particolare valore sta in ciò: l'individuazione porta l'uomo ad essere responsabile per averne fatto personalissima esperienza nella sua totalità psichica, dell'impegnativa relazione del particolare con l'universale.
Note bibliografiche
(28) Jung C.G. - L'uomo e i suoi simboli - Longanesi, Milano, 1980
(29) Jacobi J. - La Psicologia di C.G. Jung - Boringhieri, Torino, 1973
(30) Jung C.G. - Gli aspetti psicologici dell'archetipo della Madre, in Opere, vol.IX, tomo I, Boringhieri, Torino, 1980
(31) Jung C.G. - Tipi psicologici, in Opere, vol.VI , Boringhieri, Torino, 1969
(32) Jacobi J. - La Psicologia di C.G.Jung, Boringhieri, Torino, 1973
(33) Jung C.G. - Istinto e inconscio, in Opere , vol. VIII, Boringhieri, Torino , 1976
(34) Jung C.G. - Aspetto psicologico della figura di Core, in Opere, vol.IX , tomo I , Boringhieri, Torino
(35) Jung C.G. - Gli archetipi e l'inconscio collettivo - , in Opere, vol.IX , tomo I , Boringhieri, Torino , 1980
(36) Jung C.G. - L 'Io e l'inconscio, in Opere, vol.VII, Boringhieri, Torino, 1983
(37) ibidem
(38) Jung C.G. - Epilogo in Psicologia e Alchimia,Boringhieri, Torino, 1981
(39) Jung C.G. - Coscienza, inconscio e individuazione, in Opere , vol.IX, tomo I, Boringhieri, Torino, 1980
(40) Jung C.G. - L' Io e l' inconscio, in Opere, vol.VII, Boringhieri,Torino, 1983
(41) ibidem
(42) ibidem
(43) Jacobi J. - La psicologia di C.G.Jung, Boringhieri, Torino, 1983
(44) Jung C.G. - Psicologia analitica ed educazione, in Opere, vol. XVII, Boringhieri, Torino, 1999
(45) Jung C.G. - La funzione trascendente - in Opere, vol.VIII, Boringhieri, Torino, 1976
(46) Jung C.G. - Tipi psicologici - in Opere, vol.VI, Boringhieri, Torino, 1969
(47) Jung C.G. - Simbolismo del mandala, in Opere, vol.IX , tomo I, Boringhieri, Torino , 1976
(48) Jung C.G. - Il simbolismo dei mandala in Psicologia e alchimia - Boringhieri,Torino, 1981
(49) Jung C.G. - Commento al Segreto del fiore d'oro - in Opere, vol.XIII, Boringhieri,Torino ,1988
(50) Jung C.G. - Simboli onirici del processo di individuazione in Psicologia e alchimia, Boringhieri, Torino, 1981
(51) Neumann E. - storia delle origini della coscienza - Astrolabio, Roma , 1978
Carl Alfred Meier
Marie-Louise Von Franz
Erich Neumann
James Hillman
Dora Kalf
Nevrosi
Si intende per nevrosi uno stato psichico, senza substrato organico, intermedio tra la normalità e la patologia. I sintomi della nevrosi sono espressione simbolica di un conflitto interiore. Jung fa propria la teoria di Freud della nevrosi, ma ne allarga l'orizzonte (52).
Freud aveva già rilevato che non era un disordine del sistema nervoso, ma della personalità, che sorgeva dal contrasto delle pulsioni istintuali. Per Jung, la persona affetta da nevrosi è un oggetto d'attenzione prevalente rispetto alla nevrosi stessa. Cerca la causa della nevrosi infatti non tanto nel passato quanto nel presente. La domanda infatti che si pone è: qual è il compito esistenziale che, nel presente, il paziente non vuole svolgere? Perché il paziente si blocca e non vuole operare un superamento? Le immagini infatti, che compaiono nei sogni e danno luogo a comportamenti incongrui e non adattati alla realtà del presente, sono espressione di una regressione e fissazione dell'energia psichica al passato, in quanto il paziente non opera una completa realizzazione del suo progetto esistenziale profondo e non dà libero corso alla sua individuazione.
Accanto a questa teoria Jung aggiunge la teoria dei complessi. (53) Il complesso è un insieme di immagini e di idee, raggruppate attorno a un nucleo derivante da uno o più archetipi e caratterizzate da una comune tonalità emotiva. I complessi si comportano come esseri autonomi, sono mediati dalla coscienza dell'Io che può esserne sopraffatto (come nelle psicosi) o identificato con essi (come nell'inflazione).
Nella nevrosi si riscontra l'eccesso di attività di uno o più complessi che possiedono un surplus energetico rispetto all'Io fragile del paziente; la coscienza è depotenziata da un'area affettiva che vive una sorta di vita autonoma, che l'Io non riesce a integrare e superare. Il complesso materno (54) per esempio porta a dipendenza, dà luogo a senso di abbandono, nostalgia reattiva, incontinenza affettiva, omosessualità, dongiovannismo etc.
Quando l'iperattività dell'inconscio è tale da dominare la coscienza e prende il posto della realtà, si parla di inflazione psichica, in cui l'Io può arrivare ad identificarsi con un archetipo dell'inconscio collettivo e questo può portare fino alla psicosi. Un ultimo punto poi fa riferimento alla tipologia psicologica già esposta: nella nevrosi troviamo o una eccessiva unilateralità della coscienza, in cui prevale una funzione, o una coscienza priva di differenziazioni, arcaica e infantile.
Psicoterapia delle nevrosi
Ogni percorso terapeutico è per Jung unico ed irripetibile, come lo è l'individuo in terapia. Tramite la terapia ci si sforza di allargare la coscienza che ha dei confini limitati, con l'obiettivo di integrare i contenuti dell'inconscio.
Il fine è quello di allargare il campo della coscienza, illuminando i complessi per depotenziarli e soprattutto ricercando il potenziale creativo dell'individuo che, nella nevrosi, è inconscio, non realizzato e rispetto al quale l'Io oppone delle resistenze. La sofferenza della nevrosi infatti manifesta il conflitto tra una personalità dominata da una coscienza ristretta e la pressione dei nuovi fattori potenziali che chiedono il cambiamento.
Perchè questi nuovi elementi possano essere integrati, l'individuo deve sacrificare la vecchia personalità e realizzare i compiti che la vita e il destino gli propongono, rinunciando alla lotta contro ciò che in lui vi è di più creativo ed innovativo.
In questo processo di presa di coscienza interviene come mediatore tra l'Io e l'inconscio, lo strumento del simbolo. Suoi caratteri fondamentali sono la sinteticità e la progettualità.
Per Jung il simbolo non ha nulla dei caratteri sostitutivi del segno, ma propone una sintesi, non possibile da parte del pensiero analitico della coscienza, e la spinge a trasformazioni che questo non potrebbe promuovere. Si manifesta in immagini capaci di tenere insieme elementi opposti, inconciliabili da parte del pensiero razionale. Perché possa diventare operativo, la coscienza lo deve accogliere, perché, anche se offre una problematica, esso è creativo. Il simbolo è uno stimolo profondo per il processo individuativo, affinché la coscienza si abbandoni alla sua attività rigenerante.
La terapia della psicologia analitica si basa sul dialogo del paziente, sia con il proprio mondo interiore, che con l'altro. Terapia psicanalitica è mantenere vivo il confronto e la continua elaborazione dello scambio. Questa possibilità dà al simbolo l'occasione di emergere con la sua potenzialità terapeutica.
Dialogo è capacità di apertura di due individualità a confronto e di coscienza ed inconscio a confronto.Ciò implica che ogni sapere è relativo e in questa ottica la psicologia analitica rinuncia ad una epistemologia di tipo assolutistico.
Nel dialogo psichico ogni asserzione forte della coscienza, da un lato, rimanda ad un sapere, dall'altro, richiamandosi all'inconscio, e ribadisce il suo carattere di ignoto. In questo confronto il punto di vista dell'Io e quello dell'inconscio si incontrano e generano quella che Jung ha chiamato la funzione trascendente (55) che porta la coscienza al rapporto con l'altro da sé.
Sinteticamente, quindi, alcuni fondamenti della psicoterapia sono:
il simbolico: i simboli sono indizi attivati dall'energia inconscia, sono passivi ed emergono autonomamente dall'inconscio
il trascendente o la funzione terapeutica: collegamento fra l'individuo e gli archetipi collettivi, per utilizzare la funzione terapeutica trascendente
l'immaginazione: utilizzo di tecniche per mettere in contatto i pazienti con gli archetipi percepiti con sogni, fantasie e simboli, anche attraverso varie elaborazioni creative, che riducono la pressione dell'inconscio ed incoraggiano l'individuazione. Jung sviluppò anche lo strumento dell'immaginazione attiva, allo scopo di far scoprire al paziente il proprio centro psichico
il processo verso il centro: i simboli, unitamente alle associazioni, fanno recuperare contesti dimenticati, che vengono amplificati nel rapporto analista-paziente, per raggiungere il significato corrispondente al proprio centro.
Successori (post - junghiani)
Carl Alfred Meier
Carl Alfred Meier nacque nel 1905 a Sciaffusa sul fiume Reno.
Dopo gli studi classici si imbattè nella prima edizione de "I tipi psicologici" di Jung che riuscì a capire perfettamente pur avendo solo diciassette anni. Fu presentato a Jung dalla figlia; il maestro di Zurigo dovette rimanere impressionato dai commenti di Meier sul suo libro, tanto da incoraggiarlo a fare l'analista.
Diventato medico fece parte degli allievi di Jung restando in pratica fino all'ultimo l'unico allievo maschio. Fu il direttore dell'istituto Jung di Zurigo ma se ne allontanò perchè gli altri volevano imporre una visione dello Junghismo "non scientifico". Praticò fino all'ultimo privatamente, morì a novant'anni in piena attività nel 1995.
Gli interessi di Meier si rivolsero al mondo greco. Fu lui a studiare i riti di incubazione (56) che si svolgevano in particolare nei santuari di Asclepio. Meier supponeva che il processo fosse in relazione con una discesa dell'Io nel mondo dei processi di autoguarigione proiettati su divinità mitologiche.
Marie-Louise Von Franz
Nasce in Germania nel 1915. É nota per diversi lavori sulla interpretazione delle fiabe (57), espressioni di un simbolismo profondo dell'inconscio collettivo che viene illustrato ed analizzato.
Suo è anche un approfondimento della tipologia psicologica che si accentra sulla funzione inferiore, indifferenziata (58), componente dell'Ombra.
Illuminante è anche un lavoro dal titolo "La morte e i sogni" (59) in cui sono presi in esame sogni di persone prossime al trapasso. La Von Franz ha evidenziato come, dall'inconscio di chi si avvicina alla morte, emergano simboli che annunciano il passaggio e preparano ad esso; simboli dell'inconscio collettivo che incontriamo anche in testi di antiche culture come ad esempio il "Libro egiziano dei morti."
Erich Neumann
Nato a Berlino nel 1905, si è laureato prima in filosofia nel 1927, poi in medicina nel 1933. Ha studiato con C. G. Jung dal 1934 al 1936; si è trasferito a Tel-aviv nel 1934 dove è stato presidente dell'Associazione Israeliana degli psicologi analisti e dove è morto nel novembre del 1960. É autore di numerosi testi tra i quali ricordiamo: "La Grande Madre", "Storia delle origini della coscienza", "Psicologia del femminile", "Amore e Psiche di Apuleio". (60)
É considerato l'allievo di Jung che più di ogni altro ha contribuito allo sviluppo della Psicologia Analitica; la sua originalità consiste nell'aver individuato nei Miti le tappe del processo di sviluppo filogenetico dell'Io. Attraverso una approfondita e ardua ricerca, ha introdotto la dimensione evolutiva nella psicologia archetipica, articolando una successione di stadi che si sviluppano come un processo continuo e che conducono l'umanità dall'immersione iniziale uroborica alla coscienza e all'integrazione dell'eroe.
Il primo ciclo del mito è quello della creazione che inizia dallo stadio dell'uroboro; esso si presenta come il grembo primitivo, l'unità degli opposti maschile-femminile, da principio è preponderante il carattere materno dell'uroboro, che è vita e psiche in uno, nutre e procura piacere, protegge e riscalda, consola e perdona.
Uroboro significa letteralmente "autogenerante". Ne è simbolo "il drago originario degli inizi, che si morde la coda, il serpente circolare, vivente che ruota attorno a se stesso...". Tutto questo spazio è dominato dal simbolismo del tratto alimentare; questo livello è pregenitale perché la tensione polare dei sessi non si è ancora manifestata. L'incesto uroborico è una forma di ingresso nella madre, ha un carattere totale e non genitale, passivo. Più si sviluppa l'Io più si strutturano gli oggetti con i quali si rapporta.
All'uroboro materno privo di raffigurazione subentra la Grande Madre. Questo stadio primitivo del rapporto tra inconscio e coscienza nella mitologia è rappresentato dalla dea madre e dal figlio amante. La figura del figlio amante è successivo a quello del bambino, l'elemento maschile rimane giovanile e adolescenziale; questi è solo l'inizio di uno sviluppo autonomo e l'incesto a questo livello ha un carattere genitale, compare per la prima volta l'accentuazione narcisistica del fallo e la minaccia della castrazione.
Quando l'Io e la coscienza non sono più solo il figlio dipendente dall'uroboro materno ma sono diventate una entità autonoma, compare come stadio successivo la separazione dei genitori primordiali, che sono la Grande Madre buona e il suo accompagnatore maschio distruttivo. Inizia così la crescita del maschile, l'Io diventa l'eroe che è il precursore archetipico dell'uomo in genere.
Un'aspetto centrale del mito dell'eroe è che egli possiede due padri e due madri: accanto a padre e madre personali, compaiono i genitori "superiori" archetipici. La struttura del padre e della madre personale e sovrapersonale ha due volti, positivo creativo e negativo distruttivo.
Gli aspetti prottettivi dei genitori transpersonali affiancheranno l'eroe nella tappa successiva che è la lotta contro il drago della Grande Madre che possiede una struttura bisessuale con tratti aggressivi, distruttivi maschili, ma non paterni. In questa lotta si realizza l'incesto attivo: la penetrazione volontaria e cosciente nel femminile pericoloso e quindi il superamento della paura della castrazione.
Lo scopo mitologico del combattimento contro il drago è raggiungere il tesoro, la cosa difficile da ottenere. Una pregnante raffigurazione, che ripercorre gli stadi dello sviluppo della coscienza elaborati da Erich Neumann, è rappresentato dal mito di Perseo che con l'aiuto di Ermes e Atena annienta e uccide la Gorgona Medusa e, successivamente, salva Andromeda prigioniera del mostro marino amante di Medusa.
James Hillman
Nato nel 1926, scomparso nel 2011, è stato uno dei più illustri rappresentanti della scuola di pensiero fondata da C. G. Jung sino a maturare una propria e innovativa "re-visione" della psicologia a cui darà il nome di "Psicologia Archetipica". Statunitense, già direttore dell'istituto Jung di Zurigo, trasferitosi poi nuovamente negli Stati Uniti, tra gli intellettuali americani si distingue per il suo pensiero politico culturale, radicato nella realtà storica e nel sapere europeo.
Autore di numerose opere innovative della Psicologia Analitica, fondatore di un pensiero originale che partendo dallo studio della mitologia e dalla funzione archetipica dei simboli dell'antichità, riscopre l'importanza del linguaggio dell'immaginazione; immaginare come sognare, ovvero essere soggettivamente coinvolti nel processo immaginale, liberare le immagini dal controllo dell'Io, non sottometterle o asservirle ad esso.
Per Hillman poiché l'inconscio rende relativa ogni formulazione della coscienza, integrandola con una posizione opposta ed ugualmente valida, nessuna affermazione psicologica può essere certa.
Studioso del pensiero filosofico nella sua evoluzione teorica pone l'anima al centro della realizzazione dell'individuo. E' interprete dei fenomeni sociali con uno schema archetipico, per cui l'uomo moderno rivive in culture diverse simboli che appartengono alle sue radici più remote.
Autore di numerose opere, tra esse ricordiamo: "Saggio su Pan", "Re-visione della psicologia", e il più recente "Codice dell'anima". (61)
Dora M. Kalff
Il suo nome è legato alla Sandplay Therapy, il gioco della sabbia che ha strutturato come una terapia psicologica per bambini ma anche per adulti. Il metodo della Kalff consiste nel mettere al centro della terapia non la parola come avviene per l'analisi classica bensì l'immaginazione. Questa prende forma attraverso il mondo dei simboli a disposizione del paziente che ha a disposizione svariati oggetti simbolici che può disporre in una cassetta con sabbia asciutta o bagnata.
Gli elementi essenziali, gli oggetti e il teatro della scena da costruire, funzionano quali elementi di rappresentazione del materiale inconscio. L'interpretazione quale si intende nella psicoterapia classica rappresenta in questo metodo terapeutico un ostacolo allo sviluppo liberatorio delle nevrosi del paziente, come anche nella terapia del disegno, l'evoluzione del paziente si attua attraverso la visione delle rappresentazioni realizzate, che ha, in quanto immagine simbolica complessa che emerge dall'inconscio e si esprime concretamente, un effetto trasformatore sulla coscienza.(62)
Note bibliografiche
(52) Jung C. G. - Psicologia analitica ed educazione - in Opere vol.XVII, Boringhieri, Torino, 1999
(53) Jacobi J. - Complesso, archetipo, simbolo - Boringhieri, Torino, 1971
(54) Jung C.G. - Gli aspetti psicologici dell'archetipo della madre - in Opere, vol.IX , tomo I, Boringhieri, Torino, 1980
(55) Jung C.G. - Pratica della psicoterapia - in Opere, vol.XVI , Boringhieri,Torino, 1983
(56) Meier C.A. - Il sogno come terapia - Edizioni Mediterranee , Roma, 1985
(57) Von Franz M.L. - L'asino d'oro - Boringhieri, Torino, 1985; Von Franz M.L. - Il femminile nella fiaba - Boringhieri, Torino, 1983; Von Franz M.L. - L'individuazione nella fiaba - Boringhieri, Torino, 1987; Von Franz M.L. - L'ombra e il male nella fiaba - Boringhieri,Torino, 1995
(58) Von Franz M.L. - Tipologia psicologica - Red Edizioni, Como, 1988
(59) Von Franz M.L. - La morte e i sogni - Boringhieri, Torino, 1986
(60) Neumann E. - La Grande Madre - Astrolabio, Roma, 1981; Neumann E. - Storia delle origini della coscienza - Astrolabio, Roma, 1978; Neumann E. - La psicologia del femminile - Astrolabio, Roma, 1975 Neumann E. - Amor und Psiche, mit einem kommentar von E.Neumann: ein Beitrag zur seelischen Entwicklung des Weiblichen (Amore e psiche, con un commento di E.Neumann : un contributo allo sviluppo psichico del Femminile ), Rascher., Zurich 1952
(61) Hillman J. - Saggio su Pan - Adelphi, Milano, 1977; Hillman J. - Re-visione della psicologia - Adelphi , Milano, 1983; Hillman J. - Il codice dell'anima - Adelphi, Milano, 1997
(62) Kalff D.M. - Il gioco della sabbia - Organizzazioni Speciali, Firenze, 1967
La pratica psicoterapeutica junghiana si svolge in un setting dove la relazione paziente-analista è "vis a vis". Infatti si utilizzano due poltrone frontali che favoriscono una partecipazione diretta del terapeuta alla seduta, coinvolgendo nella relazione analitica tutti e due gli attori del processo di trasformazione.
Jung dice :"Il terapeuta è in analisi tanto quanto il paziente essendo come lui un elemento del processo psichico della cura, è esposto alle stesse influenze trasformatrici". (63) Il procedimento dialettico strutturato favorisce il mettersi in atto del cambiamento, e quindi della cura. L'incontro di due personalità è simile alla mescolanza di due diverse sostanze chimiche: un legame può trasformarle entrambe.(64)
Lo psicoterapeuta, nel processo analitico, si avvale di alcuni strumenti di indagine psicoterapica: l'anamnesi, l'analisi dei sogni, le associazioni formulate da tecniche nell'illustrare la lotta del paziente per la conquista della totalità, scrive: "Mentre il paziente è impegnato nella ricerca di una soluzione per i propri apparentemente irrisolvibili problemi, l'arte e la tecnica del medico consistono nel fare del suo meglio per aiutarlo a realizzare quest'obiettivo". (65)
Fra le tecniche terapeutiche utilizzate sicuramente l'interpretazione del sogno è quella più esplicativa della realtà inconscia del paziente. Scrive Jung nella prefazione a "Pratica della psicoterapia": "Nessuno psicoterapeuta che si sforzi seriamente di comprendere l'uomo totale può evitare di confrontarsi con il simbolismo del linguaggio onirico". Poi, in un passo di "Principi di psicoterapia pratica", aggiunge "l'inconscio ha il significato speciale di correttivo dell'unilateralità della coscienza,donde la necessità di osservare i punti di vista e gli impulsi che si manifestano nei sogni".
La ricerca individuale è caratterizzata dalla conoscenza delle leggi inerenti all'individuo, che altrimenti si smarrirebbe nelle opinioni arbitrarie della coscienza, staccandosi dalla matrice dell'istinto individuale. All'interno dell'interpretazione del sogno si utilizza la tecnica dell'amplificazione delle tematiche inconscie più importanti emerse nel sogno del paziente, utilizzando riferimenti a temi mitologici, letterari,culturali.
L'altro aspetto importante ai fini terapeutici è la relazione di transfert del paziente con il terapeuta.
Il paziente suscita delle reazioni terapeutiche archetipiche all'analista, che non gli derivano dalla coscienza, ma dal proprio inconscio.(66) Attraverso un rapporto molto particolare e complesso queste due persone prendono coscienza delle innumerevoli esperienze psichiche inconscie che emergono nel transfert. In questo processo il paziente impara a gestire gli affetti interpersonali, distinguendo le situazioni soggette al suo controllo da quelle che vanno oltre i poteri dell'Io.
La finalità del percorso psicoterapeutico è quella di portare il paziente alla risoluzione del sintomo, attraverso un procedimento di delucidazione e interpretazione di meccanismi inconsci, con sollecitazioni educative che possono condurlo ad una condizione di normalizzazione sociale, base per il completamento del percorso di individuazione. I colloqui analitici consistono in incontri che proseguono con regolarità temporale.
Nel 1931 Jung scriveva: "Mentre lo psicoanalista ritiene di dover vedere il paziente un'ora al giorno per vari mesi, a me bastano nei casi gravi tre o quattro sedute la settimana. Di solito mi accontento di due, e quando il paziente è in certo qual modo avviato, le riduco. Nel frattempo, però egli deve, sotto il mio controllo, lavorare su se stesso." (67)
Considerando che l'analista è elemento attivo della procedura dialettica, il coinvolgimento affettivo del terapeuta può determinare la riattivazione dei conflitti inconsci irrisolti, che possono essere proiettati sul paziente. Infatti l'analisi personale e la supervisione previste dal training degli aspiranti analisti sono strutturate allo scopo di prevenire le distorsioni nell'utilizzo della tecnica, garantendo che gli apprendimenti del candidato siano collegati alle sue personali doti e capacità. In sintesi, la metodologia junghiana, chiamata psicologia analitica, si caratterizza per i seguenti elementi:
l'analisi è una relazione a due e "solo chi ha fatto l'esperienza della malattia può curare gli altri"
il terapeuta deve aver elaborato le proprie nevrosi: "siate puliti dalla vostra nevrosi".
training di analisi per gli psicoterapeuti in formazione associato alla supervisione sui casi
lo scopo della terapia è progressivo e non regressivo.
Sogni
I sogni sono attività mentali che si svolgono durante il sonno e di cui è possibile conservare, dopo il risveglio, immagini, pensieri, emozioni. La scena onirica è governata dall'affettività, e la sua struttura è completamente svincolata dai principi del pensiero logico. Il sogno si manifesta per simboli, che ne sono il significato.
Secondo la teoria junghiana, il sogno contiene, nelle sue immagini:
il senso e la manifestazione dell'inconscio collettivo, che si protende verso la coscienza
l'espressione dei conflitti personali dell'individuo.
Come espressione di simboli archetipici, secondo Jung (68), il sogno può rilevare motivi e configurazioni tipici, che si ripetono nei diversi individui indipendentemente dalla loro esperienza concreta. Le immagini sembrano provenire da un fondo della psiche dove esiste una disposizione a produrre motivi ed immagini tipiche, un tessuto archetipico, attingibile sotto forma di immagini archetipiche.
Nell'accezione del sogno come manifestazione della realtà psichica individuale, Jung descrive due modi di interpretare le immagini del sogno (69):
"interpretazione sull'oggetto", nella quale le espressioni oniriche vengono considerate equivalenti a oggetti reali (70)
"l'interpretazione sul soggetto", in cui ogni immagine esprime qualcosa del sognatore, un'incarnazione del suo modo di essere, del suo sentirsi.
"Il sognatore è il sogno nella sua interezza" il che significa che ogni immagine particolare del sogno è un'espressione di condizioni e di tendenze presenti nell'inconscio del soggetto.(71) É questa la lettura simbolica sintetica introdotta da Jung, nella quale ogni aspetto, figura, immagine del sogno è un aspetto, figura, immagine del sognatore. Le connessioni e gli sviluppi della trama del sogno contengono un'autorappresentazione spontanea del processo psichico totale che in esse si rappresenta. In questo modo ci renderemo a poco a poco conto che, lungo il cammino della vita, non facciamo che incontrare sempre di nuovo noi stessi, sotto mille travestimenti (72).
Particolare attenzione Jung rivolge alle relazioni che le singole immagini intessono nella trama del sogno: esse possono esistere, assumere quella loro forma proprio in quanto compaiono assieme, e assieme in quel particolare modo, alle altre immagini (73).
Il sogno, l'interpretazione del quale è fondamentale nel processo terapeutico, assume un significato compensatorio rispetto alle inevitabili unilateralità della coscienza (aspetto compensatorio del sogno), mentre osservando serie di sogni si può osservare una direzionalità dei processi psichici nel loro complesso, espressa dai sogni (aspetto prospettico del sogno).(74)
Test ed associazioni
Gli orientamenti della scienza moderna sono di studiare i fenomeni anche sperimentalmente, per cui è risultato necessario trovare un modo per misurare gli effetti "molesti" dell'inconscio sulla coscienza.
La scientificità del test e del metodo devono avere le seguenti caratteristiche:
essere di facile applicazione
essere utilizzabile in qualsiasi momento
essere utilizzabile da qualsiasi persona
dare un numero di risposte sempre uguali e per le quali sia possibile, in seguito, un'elaborazione statistica.
Obiettivo del test è quantificare o esprimere secondo modalità standardizzate o sistemiche in quale misura il soggetto si avvicina al comportamento - criterio utilizzato come base di confronto.
Jung introdusse nel 1903 i test in psichiatria per servirsene come metodo d'indagine per una più esatta diagnosi psichiatrica. Fornendo un metodo per valutare psicoanaliticamente e sperimentalmente il materiale clinico, egli fu in grado di individuare i cosiddetti "complessi autonomi" dell'inconscio, fatto che la psicologia scientifica aveva solo intuito. Le prime valutazioni scientifiche di un fenomeno psichico le dobbiamo a G.Kerner, medico e poeta tedesco, che possiamo considerare un precursore di Rorschach per i suoi studi sulle "macchie".
Un altro che studiò la psiche con metodi scientifici fu T. Fechner (1801-1887). Era soprattutto un fisico, e per quanto riguarda la psicologia fu il primo a sostenere che i fenomeni psichici dovessero essere misurati con metodi scientifici. Naturalmente si riferiva alle percezioni sensoriali. Le ricerche di Fechner furono utili ad aprire la strada a coloro che volevano studiare scientificamente i fenomeni psichici. E ciò era possibile. Tant'è che poco dopo prese il via, in tutto il mondo, la psicologia sperimentale.
Test delle associazioni verbali
Jung introdusse la pscicologia sperimentale nella clinica attraverso il test delle libere associazioni. A proposito di questo esperimento associativo, l'ispiratore fu Wundt, che traendo spunto da Galton, e dai suoi criteri psicometrici, effettuava tale procedimento: alcune stimolazioni sensoriali suscitavano nell'individuo sottoposto ad esperimento delle immagini fantastiche che venivano registrate.
Inoltre misurava il tempo intercorso tra la stimolazione sensoriale e l'immagine fantastica suscitata
Descrizione del test:
il luogo dove il test si svolgerà deve essere possibilmente una camera non grande, ma tranquilla con un tavolino e due sedie su cui lo sperimentatore ed il paziente si possono sedere comodamente.
Lo sperimentatore si pone davanti al paziente con una lista di nomi, con una penna ed un cronometro.
Lo sperimentatore dice al paziente "Ecco una lista di parole, io le citerò ad una ad una, e lei dovrà rispondermi, per ogni parola, con un'altra parola, il più presto possibile. Io misurerò il tempo intercorso fra la domanda e la risposta." Date le istruzioni,ci si accerta che il paziente abbia capito bene, e poi si comincia.
Lo sperimentatore legge le parole, una ad una, con voce chiara e pacata. Ad ogni parola, farà partire il suo cronometro, che fermerà allorchè il paziente avrà dato la sua risposta. Si stabilisce il tempo di reazione per ogni parola-stimolo.
A tale esperimento segue poi un'intervista in cui il paziente rivela gli impedimenti o le sensazioni di fastidio che tali parole-stimolo gli hanno eventualmente provocato.
Le osservazioni del paziente vanno annotate nel medesimo protocollo.
Per la valutazione dei risultati, il punto di riferimento più importante sono i tempi di reazione, che in caso di complesso inconscio sono allungati.
Esistono poi dei segnali dell'"effetto molesto" dell'inconscio sull'attività della coscienza ( indicatori di complessi).
Test di Gray-Wheelwright
Le quattro funzioni (Sensazione, Sentimento, Intuizione, Pensiero) sono valutabili tramite il test di Gray-Wheelwright.
Vantaggi del test:
applicabile sia ad un gran numero di pazienti che ad un numero esiguo
ogni paziente viene messo in condizione di rispondere a facili domande
in poco tempo si possono esaminare un gran numero di persone
i risultati possono essere elaborati statisticamente ed informaticamente
QUESTIONARIO DI GRY WHEELWRIGHT
QUANDO SEI IN COMPAGNIA DI PIU' PERSONE PREFERISCI:
ASCOLTARE;
PARLARE.
NELL'ESAMINARE UN PROBLEMA:
TI RIFAI AD ESPERIENZE PRECEDENTI;
NE VALUTI CON IMMEDIATEZZA GLI ELEMENTI CHE LO CARATTERIZZANO.
LA TUA NATURA TI PORTA DI PIU' A:
PENSARE E SENTIRE LA VITA;
TUFFARTI NELL'ESPERIENZA ATTIVA.
TI INTERESSA DI PIU' SAPERE:
PERCHE' LA PERSONA E' FATTA IN UN DATO MODO;
PERCHE' FA UNA DATA COSA.
SUPPONENDO CHE TU ABBIA BISOGNO DI GUADAGNARTI DA VIVERE, SEGUIRESTI UNA VOCAZIONE:
POCO CONCRETA, FANTASIOSA;
DI TIPO PRATICO.
TI PIACCIONO I QUADRI CHE TI DANNO UN SENSO DI:
ELEVAZIONE;
VICINANZA ALLA TERRA.
IN PRATICA, SEI UN TIPO:
CASUALE;
PRECISO.
DATO PER SCONTATO CHE IN PRATICA TU SIA UNA PERSONA PIENA DI TATTO QUAL E' IL TUO VERO IMPULSO?:
QUELLO DI PARLARE CHIARO;
QUELLO DI NON SBILANCIARTI.
NEL FORMARTI UN GIUDIZIO, IL TUO PROCESSO MENTALE E' PRINCIPALMENTE QUELLO DI:
CERCARE UN PRINCIPIO GUIDA;
DICHIARARE LA TUA VALUTAZIONE PERSONALE.
NELLO STUDIO DELL'UMANITA' PREFERISCI:
PRINCIPI E LEGGI;
COSTUMI E VALORI.
TI ESPRIMI PIU' FACILMENTE:
PER ISCRITTO;
PARLANDO
TI CHIEDI COSA CI SIA DIETRO UNA CRITICA DELLA GENTE:
SPESSO;
NON MOLTO.
SEI DESIDEROSO DI PARTECIPARE AD UN PROGETTO ALTRUI:
RARAMENTE;
DI SOLITO.
PREFERISCI:
LEGGERE UNA COSA;
SENTIRE UNA COSA.
IL TUO IMPULSO E'QUELLO DI:
PRENDERTELA COMODA;
FARE LE COSE PUNTUALMENTE
QUANDO UN LIBRO E' DELUDENTE:
NE PROVI UN ALTRO;
LO FINISCI COMUNQUE,
QUANDO STAI PER PARTIRE, FAI I BAGAGLI:
ALL 'ULTIMO MOMENTO;
CON COMODO.
IN GENERE, PREFERISCI LA GENTE CON:
BUONI PENSIERI;
BUONI SENTIMENTI.
E' PIU' FACILE PER TE DEDICARTI AI:
PROBLEMI SOCIALI;
PROBLEMI INDIVIDUALI (DEGLI AMICI, PER ESEMPIO)
PER TE, IL TATTO E' UNA QUESTIONE DI:
RISPETTO PER I PUNTI DI VISTA DEGLI ALTRI;
CALOROSA COMPRENSIONE.
NEL LODARE SEI:
RISERVATO;
ESPLICITO.
IL TUO COMPORTAMENTO STA DIVENTANDO:
PIU' SUPERFICIALE;
PIU' SCRUPOLOSO.
TI PIACE CHIACCHIERARE CON I COMMESSI, I PARRUCCHIERI, I FACCHINI, ECC.?
NO;
SI.
LO SQUILLO DEL TELEFONO E' UN PIACERE?
NO;
SI.
TRALASCI I DETTAGLI PER RISPONDERE AD INTERESSI IMMEDIATI
PIUTTOSTO SPESSO;
RARAMENTE.
NELLA LETTURA PREFERISCI
LA POESIA O IL ROMANZO;
GLI AVVENIMENTI DI CRONACA.
NEL PERCEPIRE LE COSE, IL TUO PRIMO APPROCCIO PUNTA:
ALL'EFFETTO GENERALE:
AI DETTAGLI IMPORTANTI.
NEL RAGIONARE, PROCEDI:
DALLA REGOLA GENERALE AL CASO PARTICOLARE;
DAL CASO PARTICOLARE ALLA REGOLA GENERALE.
QUANDO APPRENDI DI SFORTUNE ALTRUI IL TUO IMPULSO E' QUELLO DI:
RICERCARNE LA CAUSA;
COMPATIRE.
QUANDO TI CAPITA DI SENTIRE DUE PERSONE CHE HANNO UN DIVERBIO SPERI:
CHE CHIARISCANO LA QUESTIONE;
CHE LA SMETTANO.
QUANTI AMICI HAI?
POCHI;
MOLTI.
RIGUARDO ALLE REAZIONI UMANE, TI INTERESSANO DI PIU'
LE LEGGI FISICHE GENERALI;
LE PECULIARITA' INDIVIDUALI.
NEL LEGGERE PREFERISCI:
LO STUDIO DEL PERSONAGGIO;
L'AZIONE.
NEI DISEGNI A COLORI PREFERISCI:
UN EFFETTO ATTENUATO;
UN EFFETTO VIVO.
SPENDI O RISPARMI?
SPENDI;
RISPARMI.
ESSERE ORDINATI E' QUALCOSA DI:
NOIOSO;
FACILE.
TI FAI UN'IDEA DI UNA PERSONA SULLA BASE DI UN COLLOQUIO MOLTO BREVE:
SI;
NO.
QUANDO LE TUE OPINIONI DIVERGONO DA QUELLE DELLE PERSONE DELLA TUA CERCHIA TU:
NE SEI LUSINGATO;
SEI A DISAGIO.
TI INTERESSA DI PIU'
QUELLO IN CUI LA GENTE CREDE;
COME LA GENTE SI COMPORTA
PRENDI LE OSSERVAZIONI COME FATTI:
DA STUDIARE;
DA VALUTARE PER FARNE EVENTUALMENTE USO.
COM'E' IL TUO TEMPERAMENTO?
CALCOLATO;
SPONTANEO.
NELLE LETTERE PERSONALI TENDI A:
CORREGGERE LE PAROLE QUI E LA';
LASCIARLA COM'E STATA SCRITTA DI GETTO.
TI PIACE CONOSCERE ESTRANEI:
NO;
SI.
A CASA PARLI:
NON MOLTO;
ABBASTANZA
IN VACANZA AGISCI IN GENERE:
SULL'ESTRO DEL MOMENTO;
IN BASE AD UN PIANO PRESTABILITO;
GIUNGI ALLE CONCLUSIONI PER:
ISPIRAZIONE IMMEDIATA;
RAGIONAMENTO DELIBERATO.
SE VIVESSI SOLO:
NON TI PREOCCUPERESTI MOLTO DEI DETTAGLI;
TERRESTI LE COSE IN ORDINE PRECISO.
QUANDO CONOSCI LE PERSONE, PREFERISCI PARLARE:
DELLA LORO PROFESSIONE;
DEI LORO GUSTI PERSONALI.
PREFERISCI LEGGERE :
LE BIOGRAFIE;
I ROMANZI. .
PREFERISCI CHE L'ENTRATA DI UN EDIFICIO SIA:
PICCOLA;
GRANDE.
AD UNA FESTA SEI PIU' FELICE SE CI SONO:
SEI PERSONE;
DODICI PERSONE.
SE SEI COSTRETTO A LETTO PER UNA SETTIMANA O PIU', SUPPONENDO CHE CI SIA CHI SI PRENDE CURA DELLA CASA E DEL LAVORO, NON VEDI L'ORA DI ALZARTI:
NO;
SI.
PREFERISCI ESSERE IN COMPAGNIA DI AMICI:
1 SERA. POI SOLO PER 6 SERE;
3 SERE. POI SOLO PER 4 SERE.
QUANDO UNA PERSONA HA UN'IDEA SBAGLIATA, TU
CAMBI ARGOMENTO;
CERCHI DI CONVERTIRLA.
UN PROBLEMA TI SEMBRA UNA STANZA CHIUSA CHE L'INTUIZIONE DEVE APRIRE:
PIUTTOSTO FREQUENTEMENTE;
NON MOLTO.
PREFERISCI SOPRATTUTTO LE OPERE D'ARTE
MODERNE;
FOTOGRAFICHE.
ESSERE ORDINATO E PULITO E':
QUALCOSA CHE SEI RIUSCITO AD OTTENERE;
QUALCOSA DI INNATO.
SUPPONI CHE TU STIA ASPETTANDO IN UN ALBERGO CON DUE SALE. ENTRAMBE ARREDATE CON BUON GUSTO MA IN COLORI DIVERSI; QUALE SCEGLIERESTI PER L'ATTESA?
QUELLA BLU;
QUELLA ROSSA.
VERSO OBIETTIVI UNA VOLTA SCELTI, SEI:
TENACE;
PRESTO DISTOLTO.
TI PIACE FARE RACCOLTE:
SI;
NO.
DANDO PER SCONTATO CHE TI PIACCIONO ENTRAMBE, QUALI PREFERISCI IN GENERE?
LE PERSONE RIFLESSIVE:
LE PERSONE VIVACI.
NEI QUADRI, TI ATTRAE DI PIU':
LA FORMA;
IL COLORE.
PREFRISCI PRENDERE DECISIONI:
CON COMODO;
IMMEDIATAMENTE.
SUPPONENDO CHE TU LE CONOSCA ENTRAMBE, PREFERIRESTI ANDARE A TEATRO A VEDERE:
AMLETO;
ROMEO E GIULIETTA.
SEI INSPIEGABILMENTE IRREQUIETO:
DI TANTO IN TANTO;
RARAMENTE.
QUANDO NON RIESCI A DORMIRE, PRENDI UN SONNIFERO:
DI TANTO IN TANTO;
RARAMENTE O MAI.
DAVANTI A UN PAESAGGIO PRIMAVERILE, TI COLPISCONO DI PIU':
LE LINEE GENERALI E I COLORI;
I DETTAGLI DEL CIELO, DEGLI ALBERI, DEI FIORI.........
FAI PARLARE LE PERSONE:
DEI LORO INTERESSI SPECIFICI;
DI COSE VARIE;
NEL LEGGERE PER OTTENERE INFORMAZIONI SU UNA PERSONA PREFERISCI CHE LA PRESENTAZIONE SIA:
LUNGA E COMPLETA;
DETTAGLIATA E BREVE.
TENDI A SVILUPPARE DI PIU':
LA VITA INTERIORE;
LA VITA ESTERIORE.
TI PIACE OCCUPARTI DI:
UNA COSA ALLA VOLTA;
MOLTE COSE.
SEI DESIDEROSO CHE GLI ALTRI PARTECIPINO AI TUOI PROGETTI:
A VOLTE;
DI SOLITO.
NELLA DECORAZIONE DI UNA STANZA, PREFERISCI I:
TONI SUL MARRONE, SUL VIOLETTO;
COLORI DECISI (ROSSO, BLU, VERDE. ECC.).
SEI TENTATO DI PERSEGUIRE NUOVE METE:
MOLTO:
NON MOLTO.
QUANDO SCEGLI UN REGALO PER QUALCUNO, CERCHI QUALCOSA CHE:
PENSI SIA UNA PIACEVOLE SORPRESA;
PENSI CHE CORRISPONDA A UN SUO DESIDERIO.
SEI NATO CON UN OROLOGIO NELLA TESTA:
NO;
SI.
CHE TIPO DI ARTE PREFERISCI:
TRADIZIONALE;
MODERNA
IL TUO TEMPERAMENTO E':
SERIO;
ALLEGRO.
CIRCA LE TUE AMICIZIE:
RESTRINGI LA CERCHIA DELLE AMICIZIE A QUEI POCHI CON CUI SEI RELATIVAMENTE IN CONFIDENZA;
HAI MOLTE AMICIZIE.
DOPO ESSERTI FORMATO UN'OPINIONE:
LA CAMBI FACILMENTE;
TENDI A MANTENERLA.
RIGUARDO ALLE POSSIBILITA' FUTURE:
PRENDI LE COSE COME VENGONO;
FAI PIANI PER LE VARIE EVENTUALITA'.
Telling a Story Test
La fiaba, secondo Jung, è un prodotto dell'inconscio collettivo estremamente genuino, autentico, libero da sovrastrutture culturali che possono avere i miti, le leggende, gli stessi sogni. Le fiabe si sono sempre narrate.Già nelle opere di Platone si accenna all'esistenza di vecchie che narravano le mythoi, poi seguirono le favole di Esopo, di Fedro ed Apuleio.
Con l'avvento dell'era Cristiana le fiabe assunsero un carattere religioso, nel senso che narravano storie di santi, diavoli, eremiti: avevano lo scopo di rinsaldare lo spirito religioso nell'uomo. Questo fino al '700, epoca dalla quale ci si diresse con maggiore interesse al folklore e alle tradizioni locali (Grimm).
Considerando le analogie esistenti in tutte le fiabe, si considera l'esistenza di un inconscio collettivo comune a tutta l'umanità, matrice da cui derivano quei motivi archetipici che si riscontrano diffusamente.
Il Telling a Story Test consiste nel far raccontare al paziente una favola, qualora esso non porti sogni. In questa circostanza si può ricorrere al disegno spontaneo, oppure all'immaginazione attiva o al sogno "pilotato", che ne è una variante.
In linea generale, far raccontare una fiaba, anche come "compito a casa" risulta più facilmente interpretabile dei disegni, perchè implica un percorso più lungo ed articolato. Frequentemente ci sono analogie di materiali archetipico-mitologiche o ritualistico-religiosi fra le fiabe dei bambini e degli psicotici. Si comprende perchè entrambi hanno un Io fragile, che tende ad identificarsi con personaggi potenti : re, principi, generali.
Le favole di animali sono l'espressione di una psicologia molto primitiva. Le fiabe di animali, specie se piccoli o a sangue freddo, devono insospettire, perchè sono la spia di una profonda destrutturazione dell'Io con relativa conseguente regressione nell'inconscio collettivo più profondo.
Jung affermava che gli animali a sangue freddo rappresentano elementi dell'inconscio collettivo difficilmente integrabili e che le loro immagini hanno sede più che nel sistema nervoso di relazione, in quello autonomo simpatico o parasimpatico.
Gli animali rappresentano la nostra istintività, se gli animali sono grandi. Se piccoli e a sangue freddo rappresentano aspetti insidiosi dell'inconscio che possono disintegrare un Io debole e mal strutturato.
I personaggi della fiaba si metteranno poi in relazione con i vari complessi di cui è costellato l'inconscio del paziente: il Padre, la Madre, il Vecchio Saggio, ecc.
Note bibliografiche
(63) Jung C.G. - Scopi della psicoterapia - Opere,Boringhieri, vol.XVI, 1931
(64) Jung C.G. - I problemi della psicoterapia moderna - Opere, Boringhieri,vol. XVI, 1929
(65) Jung C.G. - Psicologia ed alchimia in Opere, Boringhieri,vol. XVII, 1944
(66) Fordham M. - Note sul transfert (1957), in La tecnica nell'analisi junghiana - ed. Magi Scientifiche, 2003
(67) Jung C.G. - Che cos'è la psicoterapia? in Opere, Boringhieri, vol.XVI, 1935
(68) Jung C.G. (1940) - Psicologia dell - archetipo del fanciullo - in Opere, vol.IX, tomo I, Boringhieri, Torino, 1980
(69) Jung C.G. (1916-48) - Considerazioni generali sulla psicologia del sogno - in Opere, vol.VIII, Boringhieri, Torino,1976
(70) Jung C.G. (1917-1943) - Psicologia dell' inconscio - in Opere, vol.VII, Boringhieri, Torino, 1983
(71) ibidem
(72) Jung C.G. (1946) - La psicologia della traslazione - in Opere, vol.XV, Boringhieri, Torino,1981
(73)Jung C.G. (1954-55) - Mjsterium coniunctionis - in Opere,vol. XIV, Boringhieri, Torino,1990
(74) Jung C.G. (1916-1948) - Considerazioni generali sulla psicologia del sogno - in Opere, vol. VII, Boringhieri, Torino, 1976; Jung C.G. (1945-1948) - L'essenza dei sogni - in Opere, vol.VII, Boringhieri, Torino, 1976
Adler G. (1972). Psicologia analitica. Bollati Boringhieri, Torino.
Aite P. (1983). Jung e l'immaginazione : una via per la ricerca analitica. -Rivista di psicologia analitica 27, Roma, pp. 76-88.
Aite P. (1992). Il gioco della sabbia, in Carotenuto A. (a cura di). Trattato di psicologia analitica. Utet, Torino.
Aite P. (2002). Paesaggi della psiche. Il gioco della sabbia nell'analisi junghiana. Bollati Boringhieri, Torino.
Amman R. (2000). Sandplay. Immagini che curano. Biblioteca di Vivarium, Milano.
Amman P.,Riedel I., Dougherty M. (2003 ) . Fra distruzione e creazione .Edizioni Ma.Gi, Roma
Aurigemma L. (1989). Prospettive junghiane. Bollati Boringhieri, Torino.
Arzani P.( 2003 ).Parabole di trasformazione.Edizioni Ma.Gi, Roma
Baratta S.,Valerio G., (a cura di). (1998). Clinica junghiana. Moretti & Vitali, Bergamo.
Carotenuto A. (1977). Jung e la cultura italiana. Astrolabio, Roma.
Carotenuto A. (1980). Diario di una segreta simmetria. Astrolabio, Roma.
Carotenuto A. (a cura di) (1992). Trattato di psicologia analitica. Utet, Torino.
Carotenuto A. (2001). Jung e la cultura del XX secolo. Bompiani, Milano.
Charcot J.M., Lezioni alla Salpetriere , Guerini e Associati,Milano,1989
Christofer E., McFarland Solomon H. (2003). Il pensiero junghiano nel mondo moderno. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Cobb N. ( 2003).Maestri per l'anima. Moretti & Vitali , Bergamo
Corbin H. (1984). La Sophia ternelle. A propos de la Résponse a Job.
Carthiers de l'Herne, Paris, pp. 264-292.
Corbin H. (1986). Ricordo di C.G. Jung, L'immaginale, 4, Lecce, pp. 45-47.
De Lorenzo S. (1970). Il metodo dell'immaginazione attiva nella psicologia di C.G. Jung. Rivista di psicologia analitica 1, Venezia, pp. 305-386.
Cresti A. (2003) Mitografie di luce e il colore degli angeli : simboli e figure della sacralità luminosa Edizioni Ma.Gi Roma
Devescovi P. C. (2000). Il giovane Jung e il periodo universitario. Moretti & Vitali, Bergamo.
Dieckmann H. (1972). Traum als Sprache der Seele, Einfuhrung in Die Traumdeutung der Analytischen Psychologie C.G.Jung Adolf Bonz, Stuttgart.
Dieckmann H. (1978). Gelebte Marchen (Fiabe vissute). Gerstnberg Verlag, Hildesheim.
Dieckmann H. (1979). Methoden der Psychologie. Walter-Verlag, Olten-Freiburg i.B.
Dieckmann H. (a cura di) (1980). Ubertragung und Gegenubertragung (Transfert e Controtransfert), Gerstenberg Verlag, Hildesheim.
Dieckmann H. (1986). Twise-Told Tales. The psychologic Use of Fairy Tales, Chiron Publ., Wilmette/Ill., U.S.A.
Dieckmann H. (1987). Theory of Complexes, The Chiron Clinical series, Chiron Publications, Wilmette.
Dieckmann H. (2001). Fiaba e simboli. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Di Renzo M.(2003) Il colore vissuto: le trasformazioni del colore nel processo analitico Edizioni Ma.Gi Roma
Donfrancesco F. ( 2004 ). I fili dell'anima. Moretti & Vitali , Bergamo
Donfrancesco G. (2003), Il labirinto di Altara Moretti & Vitali , Bergamo
Durand G.(2003) L'immaginazione simbolica Red , Como
Elphis C., Heste, McFarland,Solomon ( 2003 ), Il pensiero junghiano nel mondo moderno.Edizioni Ma.Gi, Roma
Fabre N.( 2003), Allo specchio dei sogni.Edizioni Ma.Gi , Roma
Fordham M.,Gordon R., Hubback J.,Lambert K. (2003),La tecnica nell'analisi junghiana, Edizioni Ma.Gi Roma
Fordham M. (1968). Introduzione a C.G.Jung, Editrice universitaria, Firenze.
Fordham M. (1956). The evolution of Jung's researches. The British Journal of Medical Psychology 29, Leicester.
Fordham M. (1958). The development and status of Jung's researches, in Fordham M., The objective Psyche, Routledge and Kegan Poul, London.
Fordham M. (a cura di) (1974). Techinque in Jungian analisys, in The library of analitycal Psycology,W. Heinemann Medical Books L.T.D., Vol. 2, Londra.
Fordham M. (1981). La psicoterapia junghiana. Astrolabio, Roma.
Fordham M. (2003). Il Sè e l'autismo. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Fechner G. Th, Elemente der Psychophisik, Breitkopf und Hartel, Leipzig,1889
Freud S. (1900). L'interpretazione dei sogni in Opere, vol. 3, Bollati Boringhieri, Torino, 1967.
Freud S. (1905). Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, in Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino, 1972.
Freud S. (1907). Il poeta e la fantasia, in Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino, 1972.
Freud S. (1910). Significato opposto delle parole primordiali, in Opere, vol. 6, Bollati Boringhieri, Torino, 1974.
Freud S. (1911-1912). Tecnica della psicanalisi, in Opere, vol. 6, Bollati Boringhieri, Torino, 1974.
Freud S. (1912-1913). Totem e tab, in Opere, vol. 7, Bollati Boringhieri, Torino, 1975.
Freud S. (1915). L'inconscio, in opere, vol. 8, Bollati Boringhieri, Torino, 1976.
Freud S. (1915-1917). Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, vol. 8, Bollati Boringhieri, Torino, 1976.
Freud S. (1919). Il perturbante, in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere, in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
Freud S. (1923). L'io e l'es, in Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
Freud S. (1932). Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), in opere, vol. 11, Bollati Boringhieri, Torino, 1979.
Freud S. (1970). Opere, vol. 4, Bollati Boringhieri, Torino.
Freud S. (1974). Opere, vol. 6, Bollati Boringhieri, Torino.
Freud S. (1977). Opere, vol. 9, Bollati Boringhieri, Torino.
Freud S. (1988). La sessualità, A. Mondadori, Milano.
Freud S., Jung C.G., (1974). Lettere tra Freud e Jung, Bollati Boringhieri, Torino.
Galimberti U. (2003). La terra senza il male. Jung: dall'inconscio al simbolo. Feltrinelli, Milano.
Gaillard C. (2003 ), Il museo immaginario di C.G.Jung. Moretti & Vitali, Bergamo
Gay M. (1998). La relazione psicoanalitica. Red, Como.
Gay M. (1998). Il sogno nella psicoterapia della psicosi, in Atti del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, ed. UNICOPLI.
Gay M. (1998). Alcune riflessioni sull'anoressia, in Psicopatologie e postmodernità, I Fogli di Oriss, 1998.
Gay M.(2003 ), La dove il mito vive. Moretti & Vitali, Bergamo
Geymonat L. Il pensiero filosofico di Schelling, vol.IV, Garzanti,1971
Geymonat L. Vita e opere di Schopenhauer, vol.V,Garzanti,1971
Granger M., Moisset J. (1999). La synchronicità rèvèlation de la prèsence d'une finalitè dans notre vie et dans l'evolution de l'univers. Archè Edition.
Gordon R. (2003). Il ponte: una metafora dei processi psichici. Bollati Boringhieri, Torino.
Grof S. (2001 ) Psicologia del futuro . Red Como
Gullotta C. (1994). Introduzione a C.G. Jung, Psicologia della dementia praecox, A. Mondatori, Milano.
Guggenbuhl- Craig A.(2001 ) I deserti dell'anima. Moretti&Vitali Bergamo
Guggenbuhl- Craig A. (2000 ) Matrimonio, vivi o morti .Moretti & Vitali Bergamo
Guggenbuhl- Craig A. (2002 )La parte nascosta. Moretti & Vitali, Bergamo
Guggenbuhl- Craig A. ( 2003 ) Il vecchio stolto. Moretti & Vitali , Bergamo
Harding E. M. (1985). I misteri della donna. Un'interpretazione psicologica del principio femminile come è raffigurato nel mito, nella storia e nei sogni. Astrolabio, Roma.
Harding H. (1965). The parental image. G.P. Putnam's Sons, New York.
Henderson J.L. (1984). The Junghian Interpretation of History and is Educational Implications, in Papadopouls and Saayman, pp. 245-256.
Henderson J.L. (1985). The self in review, The Journal of Analytical Psuchology, 30, London, pp. 243-246.
Hillmann J. (1970). C.G. Jung contribution to Feeling and Emotions: synopsis and implications, in Feeling and Emotions, Accademic Press, New York.
Hillmann J. (1977). Saggio su Pan. Adelphi, Milano.
Hillmann J. (1979). Il mito dell'analisi. Adelphi, Milano.
Hillmann J. (1980). Anima, Rivista di psicologia analitica, 21, Roma, pp. 153-193.
Hillmann J. (1983). Anima, Rivista di psicologia analitica, 27, Roma, pp. 101-140.
Hillmann J. (1983). Re-visione della psicologia. Adelphi, Milano.
Hillmann J. (1984). Il sogno e il mondo infero. Edizioni di Comunità, Milano. Hillmann J. (1984). Le storie che curano. Cortina, Milano.
Hillmann J. (1988). Saggi sul puer. Cortina, Milano.
Hillmann J. (1997). Il codice dell'anima. Adelphi, Milano.
Hillmann J. (2000). La forza del carattere. Adelphi, Milano. Humbert E.G. (1974). Image et realitè de Soi. Cahiers de psychologie Jungienne 1 e 2, Paris, pp. 25-38 e 56-62.
Janet P. The major symptoms of hysteria ,Macmillan,New York,1910
Jacobi J. (1949). La psicologia di C.G. Jung. Bollati Boringhieri, Torino.
Jacobi J. (1957). Komplex Archetypus Symbol in der Psychologie C.G. Jung. Rascher, Zurich Stuttgart; tr. ital. Boringhieri, Torino, 1971.
Jacobi M. (1985). Individuation und Narcissismus. Psychologie des Selbst bei C.G. Jung und H. Kout.
Jacobi J. (2004), Dal regno delle immagini dell'anima . Edizioni Ma.Gi , Roma
Jaffè A. (1960). C.G. Jung und die Parapsychologie, Zeitschrift fur Parapsychologie und Grenzgebiete der Psychologie, 4, Freiburg, pp. 8-23.
Jaffè A. (1967). Der Mythus vom Sinn, Rascher, Zurich.
Jaffè A. (a cura di) (1968). Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung (1961-1962). Rizzoli, Milano.
Jaffè A. (1984). Saggi sulla psicologia di C.G. Jung. Edizioni Paoline, Roma.
Jaffè A. (2003 ). C.G.Jung immagine e parola Edizioni Ma.Gi Roma
Jung C.G. (1902). Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, in Opere, vol. 1: Studi psichiatrici. Bollati Boringhieri, Torino, 1970.
Jung C.G., Rinklin F. (1904-1905). Ricerche sperimentali sulle associazioni di individui normali, in Opere, vol. 2: Ricerche sperimentali, t. II, Bollati Boringhieri, Torino, 1987.
Jung C.G. (1905). I tempi di reazione nell'esperimento associativo, in Opere, vol. 2: Ricerche sperimentali, t. II, Bollati Boringhieri, Torino, 1987.
Jung C.G. (1907). Psicologia della dementia praecox, in Opere, vol. 3: Psicogenesi delle malattie mentali, Bollati Boringhieri, 1971.
Jung C.G. (1912). La libido. Simboli e trasformazione. Newton Compton, Roma, 1975.
Jung C.G. (1916). La psicologia dei processi inconsci, in L'inconscio, A. Mondatori, Milano, 1992.
Jung C.G. (1921). Tipi psicologici, in Opere, vol. 6, Bollati Boringhieri, Torino, 1969.
Jung C.G. (1925). Psicologia analitica. Appunti del seminario tenuto nel 1925. Edizioni Ma.Gi., Roma, 2001.
Jung C.G. (1925),Lo sviluppo della personalità, in Opere, volXVII, Boringhieri,Torino, 1999
Jung C.G. (1929). I problemi della psicoterapia moderna, in Opere, vol. 16: Pratica della psicoterapia, Bollati Boringhieri, Torino, 1981.
Jung C.G. (1929). Commento al Segreto del fiore d'oro, in Opere, vol. 13: Studi sull'alchimia, Bollati Boringhieri, Torino, 1988.
Jung C.G. (1934-1939). Nietzsche's Zarathustra. Notes on the Seminar given in 1934-1939, 2 vol., Princeton University Press, Princeton, 1988.
Jung C.G. ( 1934 /1954 ) Gli archetipi e l'inconscio collettivo, vol.IX, tomo I, Boringhieri,Torino,1980
Jung C.G. (1938-1940). Psicologia e religione. In Opere, vol. 11, Bollati Boringhieri, Torino, 1979.
Jung C.G. (1944). Psicologia e alchimia. Astrolabio, Roma, 1950.
Jung C.G. (1951), Aion: ricerche sul simbolismo del Sè, in Opere vol.IX, tomo II,Boringhieri,Torino,1982
Jung C.G. (1952). Simboli della trasformazione, in Opere, vol. 5, Bollati Boringhieri, Torino, 1970.
Jung C.G. (1952). La sincronicità come principio di nessi causali, in Opere, vol. 8: La dinamica dell'inconscio, Bollati Boringhieri, Torino, 1976.
Jung C.G. (1958) , Civiltà in transizione:Dopo la catastrofe, in Opere, vol.x, tomo ii, Boringhieri,Torino,1986
Jung C.G. (1959), l'uomo e i suoi simboli Longanesi,Milano,1973
Jung C.G. (1973). Freud e la psicoanalisi, in Opere, vol. 4, Bollati Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1983). Due testi di psicologia analitica, in Opere, vol. 7, Bollati Boringhieri, Torino.
Jung C.G. (1983). The Zofingia Lectures. Princeton University Press, Princeton.
Jung C.G. (2001). Sui sentimenti e sull'ombra. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Jung C G.(2004)Psicologia Analitica:appunti del seminario tenuto nel 1925.Edizioni Ma.Gi , Roma
Kalf D. (1967). Il gioco della sabbia e la sua azione terapeutica sulla psiche. Organizzazioni Speciali, Firenze.
Kant.I. Antropologia pragmatica, Laterza ,Bari,1969
Kast V. (1977). L'immaginazione attiva. Red, Como.
Kast V. (2002). La dinamica dei simboli. Fondamenti della psicoterapia junghiana. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Kast V. (2002) Abbandonare il ruolo di vittima .Koinè
Kast V. (2002) La dinamica dei simboli Edizioni Ma.Gi , Roma
Leibniz G.W. Nuovi saggi sull'intelletto umano Laterza, Bari,1963
Levy-Bruhl L., Psiche e società primitive, Newton Compton,Roma,1970
Liotta E. (2003) Educare al Sè :formarsi per incontrare i bambini. Edizioni Ma.Gi Roma
Maffei G. (1989). Jung. Borla, Roma.
Mcguire W., Hull R.F., (a cura di). (1995). Jung parla (1977). Adelphi, Milano. Meier C.A. (1935). Moderne Psychologie, in Wolff T. (ed), Die kulturelle Bedeutung der Komplexen Psychologie C.G. Jung, Springer Berlin, pp. 349-364.
Meier C.A. (1967). Ancient incubation and modern psycoterapy (Antica incubazione e moderna psicoterapia), Northwestern University Press Evanston, U.S.A..
Meier C.A.(1968). Die Empirie des Unbewussten (L'empiria dell'inconscio), Lehrbuch der Komplexen Psychologie C.G. Jung (Manuale della psicologia die complessi), I, Rascher Verdag, Zurig.
Meier C.A. (1972). La medicina psicosomatica secondo il pensiero di Jung, in Rivista di psicologia Analitica, 3, 1972.
Meier C.A. (1972). Die Bedeutung des Traumes (L'interpretazione dei sogni), Lehrbuch der Komplexen Psychologie C.G. Jung's (Manuale della psicologia dei complessi), II, Olten.
Meier C.A. (1975). Bewusstein (Essere conscio), Lehrbuch der Komplexen Psychologie C.G. Jung's (Manuale della psicologia dei complessi), III, Olten.
Meier C.A. (1977). Person lichkeit (Personalità), Lehrbuch der Komplexen Psychologie C.G. Jung's (Manuale della psicologia dei complessi), IV, Olten.
Meier C.A. (1978). Manifestazioni spontanee dell'inconscio collettivo, in Il Minotauro, V/1.
Meier C.A. (1983). Fisica moderna e moderna psicologia, in Il Minotauro, X/II.
Meier C.A. (1984). Wilderness and the Search for the Soul of Modern Man (L'inesplorato e la ricerca dell'anima dell'uomo moderno), in Martin V., Inglis M. (a cura di), Wilderness and the Way Ahead, Findhorn Press, Middleton, U.S.A.
Meier C.A.(1986). Soul and Body. Essays on the theories of C.G. Jung (Anima e Corpo), Lapis Press, Santa Monica, San Francisco.
Meier C.A. Il sogno come terapia, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985
Montefoschi S. (1977). L'uno e l'altro. Feltrinelli, Milano.
Montefoschi S. (1979). Oltre il confine della persona. Feltrinelli, Milano.
Montefoschi S. ( 1998 ) . Dall'uno all'uno oltre l'universo . Edizioni Ma. Gi , Roma
Neumann E. (1952). Amor und Psiche, mit einem Kommentar von E. Neumann: ein Beitrag zur seelischen Entwicklung des Weiblichen (Amore e Psiche, con un commento di E. Neumann: un contributo allo sviluppo psichico del Femminile). Rascher, Zurich.
Neumann E. (1972). Gli stadi psicologici dello sviluppo femminile, Marsilio, Venezia.
Neumann E. (1973). Tiefen Psychologie und neue Ethik (Psicologia del profondo e nuova etica), Kinder, Munchen.
Neumann E. (1975). La psicologia del femminile. Astrolabio, Roma.
Neumann E. (1975). L'uomo creativo e la trasformazione. Marsilio, Venezia.
Neumann E. (1978). Storia delle origini della coscienza. Astrolabio, Roma.
Neumann E. (1981). La grande madre. Astrolabio, Roma.
Noll R. (2001). Jung, il profeta ariano. Origini di un profeta carismatico. A. Mondadori, Milano.
Ortoleva R., Testa F. (a cura di). (1999). I territori dell'alchimia. Jung e oltre. Moretti & Vitali, Bergamo.
Ortoleva R., Testa F. (2003). La psiche e gli archetipi dello spirito. Moretti & Vitali, Bergamo.
Palmer M. (2000). Freud, Jung e la religione. Centro Scientifico, Torino.
Paris G.( 2003 ), La rinascita di Afrodite. Edizioni Ma.Gi , Roma
Pereira M. (2001). Arcana sapienza. L'alchimia dalle origini a Jung. Carocci, Roma.
Pieri P. (2003). Introduzione a Jung. Laterza, Bari.
Rengli F. (2004) L'origine della paura Edizioni Ma.Gi Roma
Ribola D. (1994). La stagione degli eroi, con E. Capanni e P. Spirito. L'Arcere - Vivalda, Cuneo-Torino.
Ribola D. (1999). Il viaggio dell'archetipo, in C. Widman (a cura di), Il viaggio come metafora dell'esistenza, Edizioni Ma.Gi., Roma.
Ribot T.A., La vie incosciente et les mouvements, Alcan,Paris,1914
Riedel I. (2003) Colori: nella religione, nella società, nell'arte, nella psicoterapia Edizioni Ma.Gi Roma
Riedel I. (2003), Sogni maestri. Edizioni Ma.Gi , Roma
Risé C. (1993). Il maschio selvatico. Red, Como.
Risé C. (1995). Maschio, amante felice. Frassinelli, Milano.
Risé C. (1995). Diventa te stesso. Red, Como.
Risé C. (1997). Psicologia della guerra. Red, Como.
Risé C. (2000). La gnosi di Parsifal e l'esperienza delle corti dìamore, in Gli Arconti di questo mondo, Gnosi: politica e diritto. Edizioni dell'Università di Trieste.
Rocci G. (1999). La maschera e l'abisso. Una lettura junghiana di Nietzsche. Bulzoni, Roma.
Romano A. (2000), Introduzione alla psicologia analitica. Boringhieri, Torino
Romano A. ( 2003 ) ,Il Flaneur all'inferno. Edizioni Ma. Gi ,Roma
Salza F. (1987). La tentazione estetica. Jung, l'arte, la letteratura. Borla, Roma.
Salza F. ( 2000 ) . Solo una Dea Boringhieri , Torino
Sami A. ( 2003 ), Corpo reale, corpo immaginario . Edizioni Ma.Gi , Roma
Samuels A. (1989). Jung e i post-junghiani. Borla, Roma.
Schellenbaum P. (2002 ). Vivi i tuoi sogni , Red , Novara
Tedeschi G. ( 2000 ) , L'ebraismo e la psicologia analitica . Giuntina , Firenze
Trevi M. (1987). Per uno junghismo critico. Bompiani, Milano.
Trevi M. (1988). L'altra lettura di Jung. Cortina, Milano.
Trevi M. (2000). Per uno junghismo critico. Interpretatio duplex. Fioriti, Roma.
Trevi M., Romano A. (1975). Studi sull'ombra. Marsilio, Venezia.
Valcarenghi M. (1990). Il cambiamento di sè in psicoterapia (con P. Pietropolli Chalet e A. Melucci), Milano.
Valcarenghi M. (2000). Signori della Corte. Un'arringa per Antigone. Re Nudo, Milano.
Valerio G. (1996). Introduzione e come contenitore eros, in Regola e trasgressione nello spazio analitico. Moretti & Vitali, Bergamo.
Valerio G. (1997). Musica e tempo interiore, interpreti di quale trama?, e Materia inanimata e gesto creatore, in La psicoanalisi a scuola d'arte. Moretti & Vitali, Bergamo.
Valerio G. (1998). Il corpo: tra grazia e tenerezza, in Alfazeta, Maggio-Settembre.
Valerio G. (1999). La donna e la crisi dell'ospitalità, in La soglia, Gabrielli, Verona.
Vitale A. , Stein M. , Berry P. , Hillman J. ( 2003 ) , Padri e madri . Edizioni Ma.Gi , Roma
Von Franz M.L. (1970). The library of C.G. Jung, Spring, Zurich, pp. 190-195.
Von Franz M.L. (1978). Il mito di Jung. Boringhieri, Torino.
Von Franz M.L. (1978). L'immaginazione attiva. Rivista di psicologia analitica, 17, Venezia, pp. 75-87.
Von Franz M.L. (1983). Il femminile nella fiaba. Boringhieri, Torino.
Von Franz M.L. (1985). L'asino d'oro. Boringhieri, Torino.
Von Franz M.L. (1987) L'individuazione nella fiaba, Boringhieri,Torino.
Von Franz M.L. (1995) L'ombra e il male nella fiaba, Boringhieri,Torino.
Von Franz M.L. (1988) Tipologia psicologica, Red Edizioni, Como.
Von Franz M.L. (1986) La morte e i sogni, Boringhieri,Torino.
Widmann C. (2001). Il simbolismo dei colori. Edizioni Ma.Gi., Roma.
Widmann C. ( 2001). Il viaggio come metafora dell'esistenza . Edizioni Ma.Gi, Roma